Cannabis Indica farmaco omeopatico

Cannabis Indica

CANNABIS INDICA

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cannabis Indica, Canapa Indiana.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Cannabis Indica o Canapa Indiana, è una pianta dellafamiglia delle Cannabinaceae che si coltiva in India; è una varietà della Canapa Sativa, con caratteristiche simili, ma fusto più duro, corteccia più sottile e meno adatta ad essere filata, i frutti più piccoli, l'odore più penetrante e nauseabondo e proprietà tossiche maggiormente pronunciate.

La tintura madre è ottenuta per macerazione in alcool a 90° delle sommità fiorite e disseccate della pianta econtiene:

- cannabene;

- cannabina.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Ansia e stress
  • Depressione
  • Disturbi del sonno
  • Dolori e spasmi muscolari

Ansia. Attacchi convulsivi. Depressione. Disturbi del comportamento. Disturbi fobici. Fissazioni. Infezione del tratto urinario. Prostatite. Sindrome da stanchezza cronica. Sindrome maniaco-depressiva. Uretrite.

  • Peggioramento:
    La mattina
    Con i liquori, il caffè, il tabacco
    Coricandosi sul lato destro
  • Miglioramento:
    All'aria fresca
    Con l'acqua fredda
    Con il riposo

Freddo ma avversione a coprirsi.
Condizioni di collasso con freddezza e vitalità diminuita, il polso è appena percettibile.
Aggravamento generale da sudorazione e secrezioni soppresse.
Shock traumatico, infettivo o da esposizione al sole.
Il sonno trapassa in coma.
Si copre durante la febbre; si scopre quando la cute diventa fredda.

Grande ansia e pieno di paure; attacchi di panico.
Paura della pazzia, di "perdere il controllo".
Disorientato, non connesso con la realtà, si perde in luoghi ben conosciuti, incapace di trovare una direzione o di portare a termine qualcosa.
Confusione, pensiero annebbiato, traccia connessioni incoerenti.
Ha un milione di idee e spiegazioni, per esempio in che modo materie esoteriche (come l'astrologia) e il romanzo scientifico si combinino, oppure su tematiche riguardanti la salute. È difficile riuscire a modificare isuoi punti di vista.
Concentrazione difficile.
I pensieri passano troppo veloci e non riesce ad afferrarli.
Stati eccitati, inebriati o anche estatici.
Ride smodatamente.
Deliri di ogni tipo. Allucinazioni uditive o visive.
Chiaroveggenza: sogni profetici. Esperienze fuori dal corpo.
Disturbi del comportamento nei bambini loquaci, con senso di espansione mentale, irritanti.
Percezione distorta di spazio, distanze, dimensioni, tempo.
Mancanza del senso di identità o di connessione con se stesso o con altri. Rabbia e furia.
I sintomi incominciano quando viaggia o si trasferisce in un posto nuovo.

  • Testa:
    Sensazione di apertura e chiusura al vertice.
    Mal di testa con flatulenza.
    Scuotimento involontario della testa.
  • Orecchio:
    Estrema sensibilità al rumore.
  • Faccia:
    Espressione sonnolenta e stupida.
  • Bocca- Faringe:
    Digrignamento.
    Bocca e labbra secche.
    Saliva densa, schiumosa e appiccicosa.
  • Gastro-intestinale:
    Aumento dell'appetito.
  • Urogenitale:
    Desiderio sessuale eccessivo
    Bruciore durante la minzione
    Uretrite cronica
    Prostatite.
  • Torace:
    Le palpitazioni lo svegliano.
    Dolore al cuore con grande oppressione.
  • Muscolo-scheletrico:
    Sente i singoli arti come se fossero leggeri o se stessero per fluttuare, ciò è spesso sperimentato come un evento che genera spavento.
    Dolore alla schiena o dolore renale mentre ride.
  • Estremità:
    Dolore alle spalle e colonna vertebrale.
    Paralisi degli arti inferiori.

Belladonna, Hyoscyamus Niger, Stramonium, Lachesis, Agaricus, Cannabis Sativa, Muscarius, Acidum Nitricum, Sulfur, Arsenicum Album, Phosphorus, Nux Moschata.

Rimedi complementari:
Medorrhinum.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 3 o 5 granuli da una a tre volte al dì.
Stati cronici: 30 CH, 3 granuli una volta al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: