Carbo Animalis farmaco omeopatico

Carbo Animalis

CARBO ANIMALIS

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Carbo Animalis, Carbone animale.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La sostanza di base di questo medicinale è costituita dal carbone animale purificato, che si presenta sotto forma di polvere nera vellutata, inodore, praticamenteinsolubile in acqua e in alcool.

Hahnemann descrisse la preparazione: “ per preparare il carbone animale, si mette un pezzo di pelle di bue spessa sui carboni ardenti e si lascia bruciare finché non sia più infiammato, a quel punto lo si pone tempestivamente, mentre è ancora incandescente, tra due lastre di pietra, affinché si spenga subito, altrimenti continuerebbe a bruciare e si perderebbe gran parte del suo carbone”.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Acne rosacea
  • Adenopatie neoplastiche inoperabili, noduli scirrosi
  • Prevenzione estensione linfonodale dopo interventi per neoplasia
  • Sindromi digestive

Adenopatia. Cataratta. Cefalea. Cervicite. Dolore al coccige. Linfomi. Mastopatia fibrocistica. Neoplasie. Pancreatite. Sindrome da stanchezza cronica. Vaginite.

  • Peggioramento:
    Con il freddo
  • Miglioramento:
    In una stanza calda
    Con le eruttazioni

Freddoloso e aggravato dal freddo.
Freddolosità di notte a letto.
Linfonodi gonfi e induriti in tutto il corpo.
Grande debolezza, peggiorata durante le mestruazioni, peggiorata dalla perdita di liquidi (allattamento al seno, emorragie, ecc.).
Tendenza alle neoplasie.

Nostalgia di casa. Pensieri relativi al suo meraviglioso passato.
Perso nei suoi pensieri, meditativo.
Paura dei luoghi alti.

  • Testa:
    Cefalea con dolore che esplode o che preme al vertice.
    Carcinoma alla faccia, occhi, naso, bocca, gola.
    Cataratta.
    Diminuzione dell'udito e non riesce a determinare la direzione di provenienza dei suoni.
  • Gastro-intestinale:
    Irritazione gastrica, ulcere e ulcere neoplastiche.
    Proctite e trasudazione rettale.
    Desidera uova.
    Pancreatite
    Gonfiore e indurimento dei linfonodi inguinali.
  • Urogenitale:
    Neoplasie ai testicoli o alle ovaie.
    Displasia o neoplasia franca della cervice o dell'utero, spesso con sanguinamento a metà del ciclo o secrezioni maleodoranti ed acri.
    Dolori brucianti alla cervice, "come carboni ardenti".
    Leucorrea acre.
    Mestruazioni che provocano esaurimento, scure, con coaguli.
  • Torace:
    Mastopatia fibrocistica. Ascessi, tumori o cisti, più spesso sul lato sinistro.
    Cancro al seno con lenta crescita della massa neoplastica che brucia o punge e può avere secrezioni offensive o linfonodi ascellari ingranditi.
  • Muscolo-scheletrico:
    Traumi al coccige con dolori brucianti cronici, peggiorati dal contatto.
    Caviglie deboli.
  • Cute:
    Eruzioni color rame.

Sulfur, Carbo Vegetabilis, China, Calcarea, Sepia, Silicea, Ammonium Carbonicum.

Antidoti:
Arsenicum, Nux Vomica.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 30 CH, 3-5 granuli due volte al dì, insieme ai medicinali di fondo.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories