Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Fenolo, C6H5-OH.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il fenolo, chiamato un tempo acido fenico, è un idrocarburo aromatico derivato per ossidazione dal toluene (legame OH). Presente nel catrame di carbon fossile, è prodotto dall'industria a partire dai derivati del benzene.
Il fenolo officinale si presenta in forma di cristalli deliquescenti incolori o leggermente rosati.
1. Indicazioni relative alle mucose:
2. Indicazioni cutanee:
3. Altre indicazioni:
Queste indicazioni molto varie, relative ai tropismi preferenziali del medicinale, potranno essere riscontrate quando il quadro clinico presenti: dolori parossistici, violenti, improvvisi e di breve durata, accompagnati o meno da secrezioni fetide e contemporanea compromissione, anche grave, dello stato generale o addirittura segni neurologici
Anafilassi. Cefalea. Faringite. Nausea in gravidanza. Nevralgia facciale. Orticaria. Rinite. Shock. Sinusite, Uretrite.
Secrezioni putride e maleodoranti.
Shock e collasso.
Anafilassi, specialmente dopo puntura d'ape.
Lacticum Acidum, Symphytum, Tabacum, Sepia, Colchicum.
Antidoti:
Iodum.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 CH, 5 granuli da due a tre volte al dì e in caso di dolori ripetere ogni crisi parossistica.
Stati cronici: dalla 9 alla 15 CH, 3 granuli due volte al dì.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: