Carcinosinum

Carcinosinum

CARCINOSINUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Bioterapico

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Carcinosinum

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Ottenuto da cellule cancerose.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Acne. Allergia. Ascesso. Asma. Bronchite. Cefalea. Cisti ovariche. Colite. Stipsi. Diabete. Dismenorrea. Disturbi respiratori. Immunodeficienza. Insonnia. Nei. Nevi pigmentati in rilievo. Prolasso rettale. Ritardo dello sviluppo. Sindrome da stanchezza cronica. Sindrome premestruale. Sinusite. Tic. Tosse.

Soggetti dal colorito scuro e dalla sclerotiche bluastre, portatori di numerosi nei.
Bambini con tendenza alle affezioni polmonari acute e che soffrono di insonnia.

  • Peggioramento:
    Spogliandosi
    Parlando
    Ridendo.
  • Miglioramento:
    Con il cattivo tempo
    La sera
    In riva la mare
    Dopo un breve sonno.

Caloroso e generalmente peggiorato dal calore.
Miglioramento generale al mare (sebbene a volte si aggravi).
Storia pregressa di cancro o storia famigliare di cancro o diabete.
Deve essere preso in considerazione quando un rimedio ben selezionato non agisce oppure l'effetto non dura a lungo.
Aggravamento generale nel pomeriggio dall'1 alle 6 PM o specialmente dalle 5 alle 6 PM.
Miglioramento generale alla sera, con brevi sonnellini.
Periodicità.
La malattia si sviluppa nel periodo della pubertà.
Frequenti influenze e malattie acute.
Aggravamento generale dopo mononucleosi o pertosse.
Diabete.

Pazienti passionali e bramosi, che si impegnano al massimo su più livelli.
Pignolo.
Desiderio di viaggiare, ballare, la musica.
Storia di repressione e sentimenti di colpa.
Il paziente ama l'eccitamento dei temporali.
Nutre simpatia per gli altri.
Timidezza.
Ostinazione.
Paure pe la salute e il cancro, per gli esami, la folla.
Concentrazione difficile.Ritardo mentale.
Avversione per i rimproveri, a essere contraddetto.
Ansia e preoccupazioni in anticipo.

  • Testa:
    Cefalea profonda nel cervello.
    Spasmi, tic o ammiccamento frequente degli occhi.
    Sinusite ricorrente.
  • Occhi:
    Colorito blu delle sclere, specialmente nei bambini.
  • Faccia:
    Acne.
  • Bocca- Faringe:
    Nodo in gola, peggiorato deglutendo a vuoto, di notte o al risveglio, dal calore e migliorato dal freddo.
    Si schiarisce la gola prima di parlare.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio: per il sale, il grasso, uova, frutta, latte, dolci, cibi piccanti, cioccolata, cipolle e aglio, grasso del prosciutto, carne, burro.
    Avversione per il grasso.
    Desidera bevande fredde, bevande alcoliche.
    Dolori addominali, peggiorati dalle 4 alle 6 PM, migliorati dalla pressione e piegandosi in avanti, da bevande calde.
    Feci secche, dure.Dolore bruciante al colon ascendente, "simile al fuoco".
    Prolasso rettale.
    Stipsi ed inattività del colon.
  • Urogenitale:
    Desiderio sessuale aumentato.
    Masturbazione troppo frequente o precoce.
    Cisti ovariche.
    Mestruazioni precoci.
  • Torace:
    Asma e ricorrenti bronchiti.
    Tosse, peggiorata parlando, ridendo, sbadigliando, svestendosi o vestendosi, peggiorata dall'aria fredda.
    Tosse da solletico in gola.
    Oppressione toracica.
    Gonfiore e dolorabilità dei seni prima delle mestruazioni.
  • Cute:
    Nei e nevi pigmentati in rilievo.
    Prurito peggiorato svestendosi.
    Acne su volto, schiena e torace.
    Bolle.
    Ecchimosi.
  • Estremità:
    Debolezza, intorpidimento e sofferenza specialmente alle cosce.
    Spasmi muscolari.
    Dolore alle gambe, migliorato dal calore e dallo sforzo leggero.
  • Sonno:
    Dorme in posizione genupettorale o sul lato destro.
    Insonnia.
    Insonnia nei bambini, migliorata cullando il bimbo.
    Insonnia provocata da pensieri.
    Risveglio precoce o alle 4 AM.
    Molto rinfrescato da brevi sonnellini.

Medorrhinum, Tuberculinum, Nux Vomica, Arsenicum, Sepia, Phosphorus, Bufo, Conium, Phytolacca.

Prima diluizione utilizzata: 30 CH
In acuto: 30 o 200 CH, 3 granuli una volta al giorno, o una dose unica la sera o due volte a settimana, secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories