Ceanothus Americanus farmaco omeopatico

Ceanothus Americanus

CEANOTHUS AMERICANUS

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Ceanothus Americanus L., Tè di Jersey.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Ceanothus Americanus L. è un arbusto originario dell'America del Nord, appartenente alla famiglia delle Ramnacee.

La tintura madre, preparata con le foglie fresche, contiene diversi acidi organici:

- acido ceanotico;

- acido ceanotenico, ecc.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Splenomegalia (ingrossamento della milza, solitamente postumi di malaria).

Dolorabilità e ingrandimento della milza.

  • Peggioramento:
    Coricandosi sul fianco sinistro.
    Con il movimento.
  • Gastro-intestinale:
    Enorme ingrossamento della milza.
    Dolore su tutto il lato sinistro.
    Leucemia.
    Dolore al fegato.
  • Urogenitale:
    Mestruazioni abbondanti.
    Leucorrea gialla che indebolisce.
    Diarrea.
    Costante stimolo alla minzione
  • Muscolo-scheletrico:
    Dolore alla schiena.

Berberis, Cedron, Agaricus Muscarius.

Prima diluizione utilizzata: 1 DH
In acuto: - dalla 1 alla 6 DH, 20 gocce due volte al dì;
- 4 o 5 CH, 5 granuli due volte al giorno.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories