China Rubra
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cinchona Pubescens Vahl., Cinchona Succirubra Pav., China.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: China Rubra è l'albero della china, della famiglia delle Rubiacee, che cresce nell'America del Sud.
La tintura madre viene preparata con la corteccia essiccata e contiene:
– chinina;
- chinidina;
- chinicina;
- β-sitosterolo;
- acido chininico;
- un olio essenziale.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
1. Indicazioni acute:
- Emorragie:
- Epistassi, gengivorragie, menometrorragie ecc.
- Indicazioni digestive:
- Diarree non dolorose ma spossanti: le feci liquide, di colore marrone scuro, contengono alimenti non digeriti e sono accompagnate dall'emissione di gas nauseabondi. Esse insorgono di notte o dopo i pasti, soprattutto dopo aver consumato frutta o latte.
- Colite flatulenta acuta, caratterizzata da: dilatazione di tutto l'addome, con borborigmi e dolori addominali che non migliorano in seguito all'eruttazione o all'emissione di gas intestinali; acuta sensibilità toccando l'addome
- Sindromi febbrili adinamiche:
- Influenzali o pseudoinfluenzali.
- Febbri intermittenti: malaria, angiocoliti caratterizzate da accessi divisi in tre fasi: fase di brividi e di freddo, durante la quale il malato si copre, fase di caldo intenso, in cui si scopre; fase di sudorazione con sete e debolezza, in cui si assopisce.
2. Indicazioni croniche:
- Generali:
- Emorragie ripetute o occulte con sindrome generale caratterizzata da debolezza, pallore, vertigini, ronzio nelle orecchie.
- Anemia generalmente ipocromica e iposideremica (conseguenza di emorragie occulte continue o diun'unica emorragia abbondante).
- Adinamia della convalescenza.
- Trattamento preventivo degli interventi chirurgici.
- Neurosensoriali:
- Insonnia: sovreccitazione cerebrale, iperestesia cutanea e sensoriale; sudorazione abbondante durante il sonno, sogni agitati e confusi.
- Acufeni di origine iatrogena o da ipotensione.
- Nevralgia del trigemino, periodica, con iperestesia allo sfioramento.
Cefalee anemiche. Malaria e stati consequenziali. Ménière. Nevralgie del trigemino. Vertigine anemica e otogena.
- Acuti:
Postumi di febbri prolungate e debilitanti, conseguenze di perdite abbondanti o ripetute di fluidi organici (fisiologiche: sudore, sperma, latte; patologiche: emorragie ripetute, diarrea, leucorrea, suppurazioni prolungate).
- Peggioramento:
Con le correnti d'aria
Con il tocco superficiale o sfiorato
Mangiando frutta (coliche)
Con il latte (intolleranza)
- Miglioramento:
Con il calore
Piegandosi in due (coliche)
Con la forte pressione
- Periodicità:
A giorni alterni oppure ogni 7-15 giorni (accessi febbrili)
Individuo nervoso, irritabile; all'inizio è eccitato, superattivo, il idee si affollano ed impediscono di dormire; successivamente diviene malinconico, incapace di pensare, apatico.
- Testa:
Cefalee pulsanti, martellanti, dopo perdita di sangue.
Ha la sensazione che la testa gli stia per scoppiare.
- Occhi:
Ipersensibili alla luce, fotofobia.
Ha la sensazione che gli si pressi sugli occhi o sul bordo delle orbite.
- Orecchio:
Orecchie ipersensibili al rumore, con ronzii e vertigini.
- Gastro-intestinale:
Diarree indolori, grande meteorismo, seguite da intensa astenia.
Feci scure, liquide, emesse assieme a flatulenze fetide.
Diarrea che insorge la notte, dopo i pasti, con molta sudorazione, spossante e sete intensa.
Intossicazione del tubo digerente: inizialmente l'individuo ha fame poi perderà l'appetito, con digestione lenta, non può sopportare il latte, la frutta, ed ha grande flatulenza.
- Torace:
Raucedine, dolore alla laringe e alla trachea.
Irritazione alla laringe che provoca tosse secca, soprattutto durante la notte.
Tosse convulsiva, fino al vomito.
Affezioni polmonari con febbre remittente o intermittente, con aggravamento notturno
- Muscolo-scheletrico:
Atonia muscolare progressiva, i muscoli diventano dolenti e perdono forza.
- Estremità:
Cuoio capelluto ipersensibile.
Iperestesia dei nervi superficiali; il minimo sfregamento gli crea forte dolore.
- Stati acuti:
Febbre intermittente.
Brivido interno che arriva talvolta sino al tremore generalizzato e al battito dei denti, brivido che comincia nel pomeriggio o di sera, seguito da un periodo di calore intenso e successivamente sudorazione abbondante, debilitante, che lascia il malato prostrato.
Belladonna, Coffea, Sulfur, Natrum Sulfuricum, Stannum.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì o dopo ogni scarica.
Stati cronici: 9 o 15 CH, 3 granuli due o tre volte al giorno ed in caso di insonnia prima di coricarsi.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Prodotti correlati
Subcategories

- -40,92%
- Risparmia 40,92%

BOIRON CHINA RUBRA 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -12,33%
- Risparmia 12,33%