
- -5,75%
- Risparmia 5,75%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Artemisia Cina Berg., Artemisia di Aleppo – Semen contra.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Artemisia cina Berg., è una pianta aromatica della famiglia delle Composite, originaria delle steppe del Turkestan.
La tintura madre viene preparata con i capolini floreali essiccati, raccolti prima che siano sbocciati. I principi attivi sono:
– L-α-santonina (azione antielmintica, in particolare contro i nematodi), un lattone sesquiterpenico, e artemisina, un derivato ossidrilato in 8;
– piccole quantità di olio essenziale, tra cui il cineolo ad attività antimicotica.
1. Turbe generali secondarie alla parassitosi intestinale:
2. Altre turbe neurologiche:
Colica, Diarrea. Digrignamento dei denti. Disturbi convulsivi. Disturbi del comportamento. Febbre. Otite media. Pertosse. Vermi, specialmente ossiuri.
Soggetti soprattutto bambini molto nervosi, irritabili, ipersensibili, imbronciati, lamentosi, predisposti alle convulsioni o agli spasmi (riflessi); hanno il sonno agitato, preceduto da ritmie (ciondolamento della testa sul cuscino), bruxismo e/o sussulti violenti, non vuole essere portato a spasso o toccato.
Bambini pallidi congrandi occhiaie bluastre, rosso agli zigomi e contorno della bocca e del naso pallidi.
Bambini arrabbiati, che picchiano, pizzicano.
Avversione ad essere toccato (tuttavia può chiedere di essere preso in braccio).
Convulsioni dopo essere stato rimproverato o castigato.
Strilli.
Rimedi complementari:
Di fondo: Calcarea Carbonica, Silicea, Sulfur, Sulfur Iodatum.
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Arnica, Camphora, Capsicum, China.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 5 granuli all'occorrenza.
Stati cronici: 15 CH, una dose alla settimana oppure 15 o 30 CH, 3 granuli 5 giorni prima e 5 giorni dopo la luna nuova.
1. In un soggetto (bambino) nervoso, ipersensibile, predisposto alle convulsioni o agli spasmi riflessi, sotto l'effetto di una parassitosi intestinale (ascaridi ed ossiuri); accessoriamente la dentizione o la pertosse.
2. Grande suscettibilità mentale: bambino insopportabile, di cattivo umore soprattutto al risveglio; rifiuta ogni oggetto che desidera e che gli si offre; insensibile alle carezze, non sopporta che lo si guardi, che gli si stia vicino, che lo si tocchi.
3. Desiderio capriccioso di oggetti o alimenti diversi; dolciumi o pane con fame costante ed insaziabile anche di notte o dopo i pasti; alternanza di fame ed anoressia.
4. Alternanza di rossore e pallore del volto. Cerchiatura profonda bluastra periorbitaria o peribuccale; il malato si soffia costantemente il naso e si stuzzica le narici.
5. Sonno agitato con soprassalti violenti, digrignamento dei denti, pavor nocturnus, il bambino si sveglia atterrito e non può essere rassicurato.
6. Peggiora con il contatto, la notte, la luna piena, l'aria e le bevande fredde. Migliora giacendo sull'addome.
7. Dolori addominali soprattutto periombelicali giacendo sul ventre, prurito anale intenso, stipsi o diarrea con emissione di vermi intestinali.
8. Frequente deglutizione a vuoto con rumore di gorgoglio esofageo.
9. Tosse secca, spastica, a volte soffocante, parossistica peggiore di notte, bevendo; tosse pertussoide con irrigidimento del corpo indietro e seguita da gorgoglio retrosternale aggravata con il movimento.
10. Incontinenza notturna di urina con vermi; pollachiuria (necessità di urinare più volte) e poliuria; urine d'aspetto lattiginoso.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.