Cinnabaris farmaco omeopatico

Cinnabaris o Mercurius Cinnabaris

CINNABARIS

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Solfuro rosso di mercurio, HgS

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il solfuro rosso di mercurio, che si trova in natura con il nome di cinabro, si presenta sotto forma di polvere spessa, rossa, praticamente insolubile nell'acqua e nell'alcool.

È stato utilizzato come antisettico nella terapia classica.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Sinusite etmoidali e frontali;
  • Nevralgie periorbitali;
  • Verruche genitali, papillomi, creste di gallo e tutte le lesioni che sanguinano facilmente al minimo contatto.

Balanite. Condilomi. Fimosi (restringimento del prepuzio). Rinite. Sinusite. Tonsillite.

  • Peggioramento:
    Sdraiato sul lato destro (ha la sensazione che il contenuto del corpo venga trascinato su quel lato)
  • Testa:
    Pienezza e congestione, specialmente al vertice e alla fronte.
    Dolori che si irradiano dall'area della commessura palpebrale interna alla fronte.
    Sinusite dei seni etmoidali e frontali.
  • Occhi:
    Dolori periorbitali, lancinanti, violenti, con occhio arrossato.
  • Urogenitale:
    Condilomi rettali.
    Condilomi genitali.
    Condilomi sul prepuzio.
    Balanite.
    Pus sotto il prepuzio.
    Ulcere al pene.
    Gonfiore dei linfonodi inguinali.
  • Cute:
    Condilomi a forma di ventaglio che sanguinano facilmente.

Acidum Nitricum, Mercurius, Natrum Sulfuricum, Sepia, Thuya.

Antidoti: Hepar Sulfur, Sulfur.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 3 o 5 granuli da due a quattro volte al dì secondo le acuzie del caso aumentando il numero di somministrazioni se necessario.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories