
- -36,47%
- Risparmia 36,47%
Classe di appartenenza del Farmaco: Animale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Coccus Cacti L., Cocciniglia.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La cocciniglia, insetto dell'ordine degli Emitteri, della famiglia dei Coccidi, vive soprattutto in Messico, su varie cactacee.
Per la preparazione omeopatica si usa la femmina essiccata dopo la fecondazione, prima che si sviluppino le uova. Gli animali essiccati hanno la forma di piccoli chicchi più o meno emisferici, rugosi, sui quali si vedono le strie corrispondenti agli anelli del corpo. Al loro interno si trova una sostanza granulosa; si riducono facilmente in polvere di colore rosso scuro.
La tintura madre, che si presenta come liquido rosso e contiene:
– acido carminico;
– acidi grassi e grassi, tra cui la miristicina.
Bronchite. Laringite. Pertosse. Tosse spasmodica.
Aggravamento in una stanza calda, anche se il malato è sensibile al freddo.
Depressione e inquietudine, apprensione.
Tristezza mattutina e pomeridiana.
Cactus, Cantharis, Causticum, Cactus, Drosera, Kalium Bichromicum,Rumex, Sarsaparilla, Spongia Tosta.
Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto: 7 CH, 5 granuli dopo ogni accesso di tosse.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.