Corallium Rubrum farmaco omeopatico

Corallium Rubrum

Corallium Rubrum

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Corallium Rubrum L., Corallo rosso.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il corallo rosso, o rosa, costituito da frammenti dello scheletro calcareo di Corallium Rubrum L., è praticamente insolubile in acqua e in alcool.Animale del mare caldo, questo celenterato appartiene al ramo degli Cnidarii madreporari.

La tintura madre è particolarmente ricca di elementi minerali: carbonato di calcio (80%), carbonato di magnesio, ecc.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Tosse spasmodica, esplosiva, provocata o aggravata dal freddo, sintomatica (flusso nasale posteriorenelle rinosinusiti e nelle etmoiditi, coriza stagionale);
  • Pertosse (“meditazione” e soffocamento prima dell'accesso e spossatezza dopo).

Pertosse. Rinite. Tosse spasmodica.

  • Peggioramento:
    Di notte
    Con l'aria fresca (il malato si nasconde sotto le coperte per cercare di limitare gli accessi di tosse e durante il giorno respira attraverso una sciarpa per scaldare l'aria inspirata)
  • Miglioramento:
    Con il calore artificiale (coriza)

Aggravamento all'aria fredda.

  • Testa:
    Catarro nasale posteriore.
    Rinite con secrezione catarrale abbondante in gola.
  • Urogenitale:
    Mucose genitali irritate e ulcerate (ulcera rossa, superficiale e dolorosa del prepuzio).
  • Torace:
    Accessi di tosse violenta, spasmodica, esplosiva e continua.
    Tosse produttiva di giorno mentre di notte pertussoide con accessi anche intensi.
    Tosse accompagnata da flusso posteriore continuo di muco e da una congestione della faringe; da un gonfiore doloroso delle ghiandole sottomascellari.
  • Sintomi combinati:
    Forte desiderio di sapori aspri e allergia o rinite.

Belladonna, Drosera, Mephitis Putorius, Causticum.

Rimedi complementari: Sulfur.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli tre o quattro volte al dì, o dopo ogni accesso.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories