
- -34,77%
- Risparmia 34,77%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Crocus Sativus, Zafferano.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Crocus Sativus è una pianta della famiglia delle Iridacee, coltivata in Asia minore e in molti paesi del bacino del Mediterraneo. Dallo stimma trifido si ricava la spezia, lo zafferano.
Aritmie. Corea. Emorragie. Epistassi. Isteria. Metrorragia. Percezioni distorte, deliranti. Spasmi muscolari. Tic.
Emorragie con sangue nere, viscido, coagulato, che forma lunghe strisce nere che pendono dall'orifizio.
Contrazioni spasmodiche e fascicolazioni di singoli fasci nervosi (specie fascicolazioni palpebrali).
Isteria con umore mutevole: ride, canta, salta e vuole baciare tutti e subito dopo piange, si infuria, insulta i suoi amici e poi si pente.
Riso incontrollabile. Oppure è irritabile o persino violento
Ignatia, Hyosciamus Niger, Zincum Metallisum, Ipecacuana, Platina, China, Sabina, Crocus Sativus, Mercurius Solubilis, Aconitum Napellus.
Antidoti: Opium, Belladonna.
Prima diluizione utilizzata: 6 CH
In acuto: dalla 6 alla 30 CH, 3 o 5 granuli da una a tre volte al dì secondo il parere del medico o del farmacista.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.