Ferrum Iodatum farmaco omeopatico

Ferrum Iodatum

FERRUM IODATUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Ferrum Iodatum, Ioduro di Ferro, FeI2

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Colite;
  • Ipertiroidismo.

Colite. Gozzo. Ipertensione. Ipertiroidismo. Malattia di Graves.

Obesità.
Aggravamento generale con il calore; caloroso.
La faccia si arrossa dopo aver bevuto vino.
Aggravamento generale con tabacco o fumo.
Debolezza, debilitazione, sudorazione

  • Bocca- Faringe:
    Gola dolorante come se avesse una scheggia.
    Raucedine.
  • Gastro-intestinale:
    Colite associata a gonfiore, fermentazione, eruttazioni.
    Forte desiderio di sardine o pesce salato.
    Gli sembra che il cibo spinga verso l'alto, in gola.
    Pienezza anche dopo aver mangiato poco.
  • Urogenitale:
    Urina scura.
    Difficoltà a trattenere l'urina.
    Incontinenza nei bambini.
    Retroflessione e prolasso uterino.
    Leucorrea.
    Mestruazioni soppresse o scarse.
    Prurito e dolore della vulva e della vagina.
  • Torace:
    Senso di oppressione al petto.
  • Estremità:
    Piedi caldi, li mette fuori dalla coperte.

Ferrum, Sulfur, Pulsatilla.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories