Glonoinum farmaco omeopatico

Glonoinum

Glonoinum

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica):Nitroglicerina- Trinitrina- C3H5(NO3)3- Dinamite. Glonoinum è la nitroglicerina o trinitrina. Si tratta di una soluzione all’1% in alcol al 90%.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta: Liquido oleoso, giallastro e esplosivo che fu stabilizzato e chiamato dinamite.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Cefalee congestizie (dopo un'insolazione o negli ipertesi);- Eretismo cardiaco (palpitazioni in soggetti sanguigni e nervosi);
  • Tachicardia e ipertensione parossistiche;
  • Turbe vasomotorie della menopausa, vertigini degli ipertesi;
  • Apoplessia(spesso in alternanza con Arnica).

  • Aritmia. Cefalea. Colpo di sole. Demenza. Emicrania. Ipertensione. Malattie valvolari. Menopausa. Vampate.

  • lndividuo piuttosto sanguigno, iperteso, nervoso, soggetto alle vampate vasomotorie nella parte superiore del corpo e a violente manifestazioni ipertensive. Caratteristiche riscontrabili anche in alcune donne in menopausa.
  • Malattie e disturbi in seguito a:
    Brusche emozioni
    esposizione al sole,
    Brusche emozioni
    Soppressione o ritardo delle mestruazioni.
    Postumi di eccessi sessuali e onanismo.
  • Peggioramento:
    Con il calore
    Con gli scossoni
    Lavorando sotto una luce che riscalda
    Con il rumore.
  • Miglioramento:All'aria aperta
    Stringendo la testa tra le mani.
  • Aggravamento generale con il sole. Colpo di sole. I sintomi vanno e vengono con il sole.

Confusione riguardo alla propria localizzazione. Confusione svegliandosi alla notte

  • Testa:
    Cefalee pulsanti, esplosive.
    Cefalee peggiorate dal sole; le cefalee vanno e vengono con il sole anche senza esposizione diretta.
    Cefalea accompagnata da sclere iniettate, da faccia arrossata, da carotidi pulsanti.
    Cefalee peggiorate da bevande alcoliche, dal movimento, dagli urti, dal calore. Migliorate da pressione esterna, meglio stando sdraiati al buio.
    Vampate di calore, vampate in menopausa.
  • Torace:
    Sensazione di congestione, pulsazioni con calore nel torace.
    Battito cardiaco intenso con pulsazione visibile delle carotidi.
    Aritmia.
    Insufficienza cardiaca congestizia.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di tabacco.

Rimedi complementari:

  • Di fondo:
    Aurum Metallicum, Sulfur, Natrum Carbonicum, Lachesis.
  • Sintomatici:
    Belladonna, Lachesis, Melilotus, Sanguinaria.
  • Verso il miglioramento:
    Belladonna, Sulfur.
  • Verso il peggioramento:
    Hyosciamus, Stramonium, Veratrum Viride, Lachesis.
  • sconosciuti.
  • Aconitum Napellus, Camphora, Coffea Cruda, Nux Vomica.
  • Cefalee acute:
    5 granuli alla 9 CH all’occorrenza. Diradare in base al miglioramento.
  • Cefalea da insolazione: dosi in scala (9, 15, 30 CH) nei tre giorni successivi all’insolazione.
  • Tachicardia e ipertensione:5 granuli, 9 CH all’insorgere dei disturbi.
  • Turbe vasomotorie in menopausa e vertigini negli ipertesi: 5 granuli, alla 9 o 15 CH, in base ai sintomi.

1.Malattie in seguito a: esposizione al sole; soppressione o ritardo delle mestruazioni (ipertensione o menopausa).
2.Confusione mentale: non riconosce più il luogo in cui si trova.
3.Tutti i disturbi hanno un carattere acuto e parossistico.
4.Aggravato dal calore.
5.Disturbi a livello cefalico predominanti o in concomitanza di altri disturbi
6.Violente vampate di calore con battiti carotidei.
7.Cefalea pulsante.
8.Violente palpitazioni; sensazione di afflusso di sangue al cuore.
9.Non tollera alcuna costrizione del collo.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories