Gnaphalium Polycephalum farmaco omeopatico

Gnaphalium Polycephalum

GNAPHALIUM POLYCEPHALUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Gnaphalium Obtusifolium L., Gnafalio.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Gnaphalium Obtusifolium L. appartiene alla famiglia delle Composite e cresce nell'America del Nord.

La tintura madre viene preparata a partire dalla pianta intera fiorita ed essiccata e contiene derivati flavonici.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Sciatalgia che migliora stando seduti e con la flessione dell'arto;
  • Meralgia parestesica (nevralgia femorocutanea con parestesia della faccia esterna della coscia).

Dismenorrea. Nevralgia. Sciatalgia.

  • Peggioramento:
    Con il riposo
    Con il decubito
    Camminando (nevralgie)
  • Miglioramento:
    Stando seduti
    Flettendo l'arto dolorante
  • Gastro-intestinale:
    Coliche.
    Dolori in varie parti dell'addome.
  • Urogenitale:
    Irritazione della prostata.
    Dismenorrea con mestruazioni scarse e dolorose.
  • Muscolo-scheletrico:
    Sciatica, il lato destro più colpito del sinistro.
    Sciatica con dolore e intorpidimento simultaneamente.
    Dolore muscolare cronico.
    Reumatismi della schiena e del collo.
  • Estremità:
    Crampi ai polpacci e ai piedi quando si è a letto.
    Dolore intenso lungo il nervo sciatico.

Chamomilla, Pulsatilla, Colocynthis, Tellurium, Dioscorea Villosa.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 3 o 5 granuli da due a tre volte al dì fino alla scomparsa della sintomatologia dolorosa.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories