Grindelia farmaco omeopatico

Grindelia

GRINDELIA

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Grindelia Robusta Nutt.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Grindelia Robusta Nutt. è una pianta selvatica dell'America del Nord, appartenente alla famiglia delle Composite.

La tintura madre viene preparata con la parte aerea fiorita e contiene essenzialmente:

– una frazione resinosa con acidi diterpenici, tra i quali soprattutto l'acido grindelico;

– un olio essenziale;

– polifenoli (fenoli e flavonoidi);

– saponosidi e alcaloidi;

– una piccola quantità di eterosidi cardiotonici.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Asma, dispnea, tosse spasmodica scatenate dalla posizione distesa;
  • Bronchite cronica;
  • Enfisema;
  • Insufficienza cardiorespiratoria.

Apnea notturna. Bronchite. Insufficienza cardiorespiratoria.

  • Occhi:
    Dolori ai bulbi oculari.
    Irite purulenta.
  • Torace:
    Respiro sibilante e oppressione nei pazienti bronchitici.
    Asma.
    Non riesce a respirare quando è sdraiato, si deve sedere; si sveglia di soprassalto per riprendere il respiro facendo un respiro affannoso e non riesce più ad addormentarsi.
    Pertosse con abbondante secrezione mucosa.
  • Cute:
    Eruzione cutanea, con bruciore e prurito.
    Eruzioni vescicolari e papulari.
    Herpes Zoster.
    Ulcere con pelle gonfia e violacea.

Lachesis, Sanguinaria.

Prima diluizione utilizzata: 6 DH
In acuto: 6 DH, 20 gocce prima dei pasti e al momento di coricarsi.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories