
BOIRON HAMAMELIS VIRGINIANA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,11%
- Risparmia 21,11%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Hamamelis Virginiana L., Amamelide, Hamamelis della Virginia.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Hamamelis virginiana L. è un albero della famiglia delle Amamelidacee che cresce nelle foreste umide dell'America dell'Nord.
La tintura madre viene preparata con le foglie e la corteccia del fusto essiccate e contiene:
- acido chinico;
- acidi gallico e caffeico;
- gallato di etile, ad azione antibiotica;
- eterosidi di flavonoidi, ad azione venotonica e antiemorragica.
Ecchimosi. Emorroidi. Epistassi. Flebite con o senza trombosi. Trauma. Varici. Varicocele.
Soggetti sanguigni, dal sistema venoso sviluppato, freddolosi, irritabili e pigri.
Vene deboli: varici ed emorragia passiva.
Sensazione di indolenzimento e ammaccatura.
Traumatismi con contusione o emorragia.
Emorragia durante le mestruazioni o da mestruazioni soppresse.
Rimedi complementari:
Di fondo: Sulfur, Natrum Sulfuricum, Thuya, Lachesis (fragilità vascolare), Calcarea Fluorica (varici costituzionali), Sepia o Lycopodium (congestione portale).
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: nessuno.
Prima diluizione utilizzata: 6 DH
In acuto: 6 DH, 20 gocce due volte al dì da solo o in associazione con medicinali con tropismo venoso;
Per le emorragie: 5 CH, 5 granuli tre-quattro volte die, secondo il parere del medico o del farmacista.
1. Sequele di traumi venosi: contusioni, ferite, sforzi, scosse.
2. Irritabile, pigro, con scarsa memoria per le parole.
3. Sensazione di indolenzimento, di contusione delle regioni colpite.
4. Vene dilatate, sensibili al tatto, fragili, con sensazione di scoppio, ecchimosi al minimo urto o spontaneamente.
5. Emorragie passive di sangue venoso, nero, abbondante, che coagula male, a nappo, seguite da astenia ma senza angoscia.
6. Mestruazioni abbondanti, di sangue nero con dolori addominali, ovarici, amenorrea con emorragie vicarianti.
7. Peggioramento con il caldo, umidità, tatto e scosse, miglioramento con il riposo.
8. Cefalea temporale pulsante migliorata dalle epistassi.
9. Occhi iniettati e violenti.
10. Emorroidi bluastre, con perdite abbondanti di sangue nero, seguite da prostrazione sproporzionata, con sensazione di pesantezza rettale o dolore dorso-lombare.
11. Metrorragie dopo scosse o shock con sensazione di contusione dorsale e di pienezza dolorosa addominale.
12. Dolore intenso al cordone spermatico con irradiazione ai testicoli, sensazione di stiramento con nausea.
13. Infiammazione flebitica degli arti con sensazione di scoppio. Varici o ulcere varicose dolorose con aggravamento al tatto.
14. Reumatismo delle spalle, della regione cervicale o sacro-lombare.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.