
- -34,99%
- Risparmia 34,99%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Chamaelirium Luteum A. Gray, falso unicorno.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Helonias Dioica, o falso unicorno, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliacee, originaria degli Stati Uniti.
La tintura madre è ottenuta mediante triturazione e macerazione della radice nell'alcool.
Aborto. Diabete insipido. Diabete mellito. Dismenorrea. Dolore alla schiena. Fibromi uterini o prolasso. Leucorrea. Metrorragia.
Soggetti principalmente femminili, abbattuti, rapidamente spossati, agitati.
Diabete.
Grande stanchezza.
Consapevolezza dell'utero.
Problemi che peggiorano più ci si pensa e migliorano quando la mente è occupata.
Isteria, depressione, irritabilità.
Rimedi complementari:
Di fondo: Sepia, Natrum Muriaticum, Tubercolicum.
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: nessuno.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli da una a tre volte al dì.
1. In una donna, spossata rapidamente ma agitata, in corso di incidenti della via genitale: gravidanza(albuminuria), aborto, eccessi sessuali o affezioni uterine; accessoriamente dopo un affaticamento intellettuale o fisico; spesso in un tubercolinico, più raramente in un luetico.
2. Agitazione con bisogno di muoversi, di essere occupati senza tregua, cosa che dà sollievo, con irritabilità ed intolleranza alla contraddizione, su un fondo di astenia psichica con malinconia e debolezza di memoria.
3. Meglio quando è distratta o occupata.
4. Sensazione di pesantezza e malessere nella regione uterina; la malata sente il suo utero che è come contuso e pesante il movimento.
5. Mestruazioni troppo abbondanti e frequenti, spossanti o amenorrea con sensazione di stanchezza lombare.
6. Leucorrea irritante, maleodorante, come latte coagulato.
7. Miglioramento con la distrazione, l'occupazione, quando non pensa a se stessa; aggravamento pensando al suo male, con il tatto, il movimento.
8. Sensibilità dolorosa e pesante in varie regioni: lombosacrale, arti inferiori, dorso, ghiandole mammarie, il tutto in associazione al contesto genito-psichico.
9. Sensazione di stiramento, pesantezza e dolenzia della regione lombo-sacrale.
10. Dolori dorsali acuti con sensazione di calore nella regione lombare peggiori a destra, con urine pallide, abbondanti; a volte albuminuria.
11. Sensazione di peso o morsa toracica con dolore e sensibilità all'aria fredda.
12. Sensibilità dolorosa e turgore del seno peggiorata al minimo contatto in associazione ai segni genito-psichici.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.