Oleander

Oleander

Oleander

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Nerium Oleander L.- Oleandro
Della famiglia delle Apocinacee, è un arbusto delle regioni mediterranee. I suoi fiori possono essere bianchi, rosa o rossi.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre, ottenuta a partire dalle foglie fresche, contiene:
acido ursolico;
un ciclitolo, la dambonite;
pigmenti flavonici;
eterosidi cardiotonici derivati dalla cardenolide, tra i quali l’oleandroside.
La tossicità dell’oleandro è elevata e sono noti numerosi casi di avvelenamento poiché il solo fatto di addormentarsi all’ombra di questi arbusti può causare attacchi cardiaci.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Cefalee e vertigini
  • Turbe del ritmo cardiaco nei soggetti predisposti, in concomitanza con disturbi dispeptici e cutanei
  • Eczema del cuoio capelluto.

Allergia alimentare. Cefalea. Colite. Diarrea. Eczema. Forfora. Herpes. Paralisi. Psoriasi. Seborrea.

  • Peggioramento:
    di sera;
    spogliandosi;
    all’aria aperta.

Marcato aggravamento mangiando arance o altri frutti acidi o agrumi.
Aggravamento generale con il cambiamento del tempo.

  • Testa:
    Forfora e altre eruzioni desquamanti del cuoio capelluto con scaglie molto grandi che cadono dalla testa.
    Eruzioni al cuoio capelluto peggiorate mangiando arance.
    Psoriasi del cuoio capelluto con scaglie bianche. Seborrea.
    Cuoio capelluto secco, pruriginoso.
    Fissurazioni del volto.
    Eruzioni attorno agli occhi.
    Eruzioni dietro alle orecchie. Vescicole nelle orecchie.
    • Gastro-intestinale:
      Diarrea peggiorata con il tempo e mangiando frutta, specialmente arance.
      Appetito vorace, specialmente con diarrea.
      Sensazione di vuoto allo stomaco non alleviata mangiando.
      Feci acquose da cibi non digeriti, maleodoranti.
      Eruzioni dietro alle orecchie. Vescicole nelle orecchie.
    • Cute:
      Psoriasi
      Eczema
      Herpes
    • Estremità:
      Paralisi senza dolore, principalmente delle estremità superiori.
  • Prima diluizione utilizzata: TM
  • Posologia:5 o 7 CH, 5 granuli, da una a tre volte al dì secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories