Palladium

Palladium

Palladium

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Palladio- Pd


Il palladio è un metallo bianco argentato, duttile e epesante, che ha proprietà di assorbire l’idrogeno.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: È  praticamente insolubile in acqua e in alcool.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • ovarite destra;
  • cisti funzionale dell’ovaia;
  • ovarite sclerocistica.
  • Cefalea. Disturbi uterini. Dolori e cisti ovariche.
  • Peggioramento:stando in piedi;
    con gli sforzi, camminando;
    durante o dopo le mestruazioni
  • Miglioramento:con la pressione e la frizione;
    con il calore.
  • Lateralità: Destra.

Facilmente offeso e sensazione di essere ignorato o insultato.
Forte desiderio di approvazione.
Disturbi da mortificazione.
Allegro e di buon umore in compagnia sebbene esaurito dallo sforzo.

  • Testa: Cefalea che si sposta lungo una fascia da un orecchio all’altro passando attraverso la cima della testa.
  • Urogenitale:Cisti e dolori ovarici sul lato destro.
    Dolori ovarici peggiorati dagli urti, peggiorati dopo le mestruazioni, dall’eccitamento, migliorati piegando le gambe e stando sdraiato sul lato sinistro.
    Prolasso uterino.
  • Prima diluizione utilizzata:4 CH.
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories