Pareira Brava

Pareira Brava

Pareira-Brava

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre, preparata con la radice essiccata, contiene alcaloidi derivati della bisbenzilisochinolina. Il principale è la beerina . È presente anche la tubocurarina  ad azione antispastica.

Che cos'è (Denominazione Scientifica):Chondodendron tomentosus Ruiz. E Pav.- Vite selvatica
Pianta della famiglia delle Menispermacee originaria dell’America del Sud.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Coliche renali con oliguria
  • Disuria con dolori spastici di qualunque eziologia (cistite, spasmi del collo della vescica, litiasi ecc.)
  • Dismenorrea spastica e contrazioni del post partum
  • FCalcoli renali o vescicali. Infezioni del tratto urinario. Ipertrofia prostatica. Prostatite.
  • Urogenitale:
    Ritenzione urinaria con ipertrofia prostatica.
    Stimolo doloroso ad urinare.
     Gocciolamento, minzione involontaria, specialmente in caso di disturbi prostatici.
     Dolori vescicali che si estendono giù verso le gambe e le cosce quando si sforza durante la minzione.
     Calcoli vescicali o renali.
     Uretrite.
  • Estremità:
    Crampi alle gambe durante la minzione.
  • Prima diluizione utilizzata: TM.
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories