
BOIRON PODOPHYLLUM PELTATUM 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Podophyllum Peltatum L., Podofillo
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presentaPodophyllum Peltatum L. è un'erba perenne con un rizoma orizzontale, due foglie picciolate, un fiore e frutti, originaria delle foreste umide dell'Est degli Stati Uniti e del Canada. La parte utilizzata è il rizoma e il principi attivi sono essenzialmente podofillina, una resina che contiene podofillotossina ed eterosidi con attività antitumorale, da dati sperimentali, mentre conapplicazioni esterne ha proprietà irritanti e infiammatorie sulla pelle e le mucose.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari:
1. In un soggetto bilioso e colemico (con presenza di sali biliari nel sangue) o durante la dentizione dell'infanzia, o con il caldo, o dopo il bagno, o dopo aver mangiato della frutta acida o nella donna durante la gravidanza ed il parto.
2.Triste e depresso, loquace durante la febbre e nei casi acuti gravi; ruota la testa sul cuscino, mastica senza tregua, a volte movimenti convulsivi.
3.Disturbi alterni e periodici; cefalea e costipazione o diarrea; la comparsa della diarrea fa cessare la cefalea o l'emicrania biliare.
4.Sensazione di vuoto e di grande debolezza nell'addome soprattutto dopo la defecazione.
5.Accessi febbrili alle sette del mattino con loquacità durante i brividi.
6.Lateralità destra.
7.Aggravamento la mattina presto prima di mezzogiorno, con il tempo caldo, durante la dentizione, dopo aver mangiato o bevuto; miglioramento con il movimento, giacendo sull'addome, con lo sfregamento, con il calore locale.
8.Eruzioni dentarie nell'infanzia, con guance rosse ed urenti, bisogno costante di serrare le mascelle e diarrea.
9.Dolore vivo all'ipocondrio destro con sensazione di pienezza peggiorata con la pressione e migliorata con il massaggio dolce.
10.Diarrea antimeridiana preceduta da dolori e da borborigmi, profusa, fetida, a spruzzo, acquosa, giallastra, seguita da tenesmo (contrazioni spasmodiche allo sfintere anale) e da debolezza estrema con sensazione di vuoto addominale, che si accompagna a volte a prolasso rettale.
11.Dolore intenso all'ovaio destro.
12.Prolasso uterino con sensazione di peso verso il basso peggiore durante la defecazione.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.