Rhododendron

Rhododendron

Rhododendron

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos’è (Denominazione Scientifica:Rhododendron Chrysantum Pall., Rododendro giallo.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il rododendro giallo, pianta della famiglia delle Ericacee, è un suffrutice a foglie persistenti, originario delle regioni montuose dell'Asia del Nord.
La tintura madre viene preparata a partire dai ramoscelli fronzuti e contiene:
–un alcool diterpenico tetraciclico, l'andromedotossina che ha effetti antireumatici e neurologici con ipotensione, bradicardia e depressione respiratoria;
–sostanze con attività espettorante e antitussigena

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • dolori reumatici di varia eziologia, sensibili ai temporali
  • nevralgie del trigemino o nevralgie dentarie
  • nevralgie del cordone spermatico
  • Artrite. Borsite. Cefalea. Epididimite. Gotta. Mal di denti. Nevralgia. Orchite. Reumatismi. Traumi ai tendini.
  • Soggetto reumatico - uricemico, distonico neurovegetativo. Ragazze tubercoliniche con sviluppo troppo rapido ed inclini agli svenimenti. Ipersensibile alle depressioni barometriche, all'approssimarsi della pioggia.
  • Tutte le diatesi, soprattutto la luesinic.
  • Acuti:
    disturbi in rapporto alla pioggia
  • Diatesici:
    diatesi uricemica.
  • Peggioramento:
    con i temporali, le scariche elettriche dell'atmosfera, l'approssimarsi della pioggia, ilvento dell'est, il tempo freddo e umido, l'immobilità, in primavera ed in autunno
  • Miglioramento:
    cessata la pioggia, durante il movimento, con il caldo secco e l'abbigliamento caldo
  • Aggravamento generale prima di tempeste e temporali, con il tempo freddo, umido, esponendosi al vento, specialmente a venti forti, come il Fohn o il Santa Ana.Miglioramento generale con il movimento.
  • Nervoso e ipersensibile.Svenimenti, confusione, eccitamento prima di un temporale. Paura dei temporali
  • Testa:
    Nevralgie o cefalee, peggiorate prima di una tempesta, con il cattivo tempo o con cambiamenti climatici, migliorate dal movimento.Mal di denti, peggiorato con i temporali
  • Urogenitale:
    Orchite (infiammazione di uno o entrambi i testicoli). Epididimite (infiammazione del dotto che connette i testicoli con i vasi deferenti).Dolore ai testicoli, più spesso il destro, può venire descritto come se fosse stato schiacciato, migliorato dal movimento e che si estende in alto verso l'addome.Gonfiore dei testicoli e infiammazione cronica. Dolore ai testicoli o alle ovaie peggiorato prima del temporale o con i cambiamenti del tempo.Viene riportato essere efficace in casi di idrocele.
  • Muscolo-scheletrico:
    Dolori articolari, peggio al mattino, con il cambio del tempo o con il tempo umido, meglio col movimento o camminando, col calore. Artrite migrante.Nodosità artritiche.Dolore al collo o in regione lombare, alle ginocchia.
  • Sonno:
    Dorme con le gambe incrociate a livello delle caviglie
  • Estremità:
    Dolori alle estremità superiori, ai tendini, alle dita delle mani e dei piedi.

Rimedi complementari: ARSENICUM ALBUM, BRYONIA, AURUM METALLICUM, CLEMATIS ERECTA

  • Diatesici:PHOSPHORUS, NATRUM SULFURICUM
  • Di fondo: CALCAREA CARBONICA, PULSATILLA, SEPIA, SILICEA, SULFUR, LYCOPODIUM, ACIDUM URICUM, ACIDUM OXALICUM..
  • Verso il miglioramento: BRYONIA, CLEMATIS ERECTA, NUX VOMICA, SULFUR
  • Verso il peggioramento: ARNICA, ARSENICUM ALBUM, MERCURIUS, LYCOPODIUM.
  • sconosciuti.
  • BRYONIA, CAMPHORA, CLEMATIS ERECTA, RHUS TOXICODENDRON.
  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH
  • In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli due volte al dì e all'insorgere dei dolor

1.Malattie a seguito di tempo piovoso e diatesi uricemica.
2.Paura della pioggia ed aggravamento generale prima della pioggia.
3.Dolori trafittici, a zig-zag aggravati dall'immobilità e migliorati durante il movimento, sensibili al freddo umido ed al vento.
4.Dolori trafittici dei cordoni spermatici irradiati all'addome ed alle cosce.
5.Dolori testicolari come da contusione, aggravati dal tatto.
6.Non può dormire che a gambe incrociate

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories