
- -39,71%
- Risparmia 39,71%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Spigelia Anthelmia L., Spigelia.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Spigelia Anthelmia L., è un'erba annuale alta circa 50cm, originaria delle Antille e dell'America del Sud. Altamente tossica, con effetto tetanizzante. La tintura madre viene preparata con la pianta intera fiorita e contiene: due alcaloidi molto tossici (la spigelina e la spigeleina), resine, tannini, olii volatili.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari:
1.In un soggetto nervoso, debole ma agitato e irritabile, ipersensibile al tatto, agli shock fisici, alle variazioni del tempo o in un bambino con disturbi dovuti ai vermi, con midriasi e dolori periombelicali.
2.Astenia mentale con avversione per il lavoro intellettuale, agitato, irritabile, pauroso, angosciato, tendente alla malinconia con paura irragionevole degli oggetti appuntiti.
3.Immediatezza e massima intensità dei disturbi morbosi.
4.Ipersensibilità al tatto della superficie del corpo.
5.Dolori nevralgici, lancinanti trafittivi, urenti, violenti, a parossismi, secondo la curva solare, con irradiazione espansiva e sensazione di freddo locale.
6.Lateralità sinistra marcata.
7.Desiderio di bevande alcooliche, avversione per il caffè.
8.Aggravamento con il tatto, il movimento, le scosse, il tabacco, il freddo (salvo le cefalee), l'umidità, la pioggia, stando sul fianco sinistro, secondo la curva solare. Miglioramento con il riposo, stando sullato destro, la testa alta, il calore (salvo le cefalee).
9.Cefalea occipitale con irradiazione sopraorbitaria sinistra, secondo la curva solare.
10.Dolori vivi oculari peggiori a sinistra; non può girare gli occhi ma deve girare il corpo tutto intero. Sensazione d'aumento di volume degli occhi.11.Nevralgia del trigemino quasi sempre a sinistra con lacrimazione.
12.Palpitazioni violente visibili ed udibili dal malato soprattutto stando sul lato sinistro con dispnea ed ansia, deve coricarsi sul lato destro, testa alta.
13.Dolori acuti lancinanti o costrittivi precordiali con irradiazione alla spalla sinistra ed al braccio sinistro che si irrigidisce.14.Disturbi riflessi d'origine verminosa, palpitazioni, dolori precordiali, insonnia con agitazione, coliche periombelicali, nausea a digiuno, a volte balbettamento il più delle volte in un bambino agitato, ipersensibile al tatto con midriasi ed alito fetid
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.