Sticta Pulmonaria
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Demarque
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presentaDemarque
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Allergia e rinite. Artrite. Asma. Influenza. Sinusite.
- Demarque,Zissu.
- Zissu
- Testa:
Catarro nasale. Naso tremendamente intasato. Bisogno costante di soffiare il naso senza riuscire ad espellere il catarro.Le secrezioni nasali si seccano rapidamente e formano croste nasali. Ostruzione nasale cronica.Dolore e sensazione di pienezza alla radice del naso e alla fronte a causa del catarro, con croste e tappi di muco.Sinusite frontale. Muco retro-nasale.Febbre da fieno.Sensazione di formicolio in gola.Molti starnuti.Secchezza della gola e del palato - Torace:
Asma allergico e tosse.La secchezza e il solletico nella gola e nella laringe provocano la tosse. Tosse che disturba il sonno durante la notte - Muscolo-scheletrico:
Nash raccomanda Sticta nelle infiammazioni acute dell'articolazione del ginocchio ed è considerato da altri come uno specifico per il "ginocchio della massaia".Sensazione di fluttuazione nelle gambe.Reumatismi e rigidità del collo e delle spalle.Artrite con punti rosso vivo sulla cute sopra l'articolazione colpita. Rigidità e calore delle articolazioni - Stati acuti:
Reumatismo acuto o borsite con articolazione calda e rossore della cute.Influenza.
Rimedi complementari:
- Diatesici: CALC. CARB.; SULFUR
- Sintomatici: NUX VOMICA; (esordio di coriza); BRYO (tosse)
- Di fondo: CALC. CARB.; SULFUR.
- Verso il miglioramento: SULFUR
- Verso il peggioramento: ARS. ALB..
- nessuno.
- nessuno.
- Prima diluizione utilizzata: Demarque
- In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
- Stati cronici: 15-30 CH 3granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
1. In soggetti nervosi e sensibili al freddo, a seguito di brusche variazioni di temperatura.
2. Nervoso con imperioso bisogno di parlare; impressione che le gambe fluttuino nell'aria (isteria o confusione mentale).
3. Sensazione generale di malattia, di stanchezza, di dolenzia come dopo un raffreddamento.
4. le variazioni brusche di temperatura, alla fine dell'inverno o a primavera, il movimento, la notte.
5.l'eliminazione del catarro.
6. Cefalea frontale pressiva con SENSAZIONE DI PESANTEZ- ZA ALLA RADICE DEL NASO quando compare la coriza dopo la sua brusca scomparsa (sinusite).
7. Mucosa nasale secca; sternuti; costante bisogno di soffiare il naso senza risultato.
8. Secrezione rinofaringea di muco con sensazione di gola
9. Tosse secca, irritante, incessante, spossante, con secchez- za irritante laringo-tracheale inspirando, con insonnia e nervosismo, scarsa o nessuna espettorazione.
10. Articolazioni calde, rosse e gonfie con rossore circoscritto senza versamento; soprattutto a livellodelle ginocchia.
11Tensione dolorosa della nuca.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Prodotti correlati
Subcategories

RECKEWEG R9 100 COMPRESSE ORODISPERSIBILI
Prodotto disponibile- -39,78%
- Risparmia 39,78%

CEMON HOMEOPHARM HORUS H2 GRANULI CONTENITORE MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -38,16%
- Risparmia 38,16%