Tabacum
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Nicotiana tabacum L, Tabacco.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Nicotiana tabacum L., il tabacco, è una pianta della famiglia delle Solanacee.
La specie coltivata è un'erba annuale che può raggiungere anche 1,5 m di altezza con fogli grandi e ovali.
La tintura madre viene preparata con le foglie fresche, non fermentate e contiene:
-cumarine;
–acido clorogenico;
–steroli;
–aminoacidi;
–alcaloidi, il più importante è la nicotina, responsabile dell'attività e della tossicità del tabacco mediante i suoi effetti ganglioplegici sui gangli simpatici e parasimpatici
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Malesseri dovuti a mezzi di trasporto
Vomito della gravidanza per ipersalivazione.
- Cefalea. Cinetosi. Stipsi. Gastrite. Mal di mare. Nausea. Spasmo rettale. Vertigini. Vomito.
- Nervoso, anfotonico o iperteso arteriosclerotico, con tronco e guance magri, faccia pallida.
- Non ce ne sono di definiti; ritenere favorente l'azione del terreno arteriosclerotico e quella possibile e diretta del tabagismo.
- Peggioramento:
la sera, con il minimo movimento, andando in barca o in macchina, in una stanza calda. - Miglioramento:
all'aria aperta, scoprendosi soprattutto l'addome.
- Testa:
Cefalea con nausea mortale
Faccia pallida e tirata
Vertigini peggiorate aprendo gli occhi, migliorate all'aria aperta. - Gastro-intestinale:
Nausea mortale; sensazione di vuoto allo stomaco. Nausea con o senza vomito, che rende debilitato.Nausea in gravidanza, con sputo di saliva.Nausea, migliorata dall'aria fresca e scoprendo l'addome, peggiorata quando apre gli occhi. Forte desiderio di tabacco.Stipsi, specialmente dei consumatori di tabacco. Sforzi e sudori durante la defecazione.Spasmi rettali. - Torace:
Ritenuto efficace in casi di malattia cardiaca aterosclerotica dei consumatori di tabacco. - Estremità:
Spasmi dei muscoli o improvvisi movimenti spasmodici agli arti.
Rimedi complementari: CACTUS, COCCULUS, GELSEMIUM, NUX VOMICA
- Di fondo: CAUSTICUM, IGNATIA, GELSEMIUM, LYCOPODIUM, SEPIA.
- Verso il miglioramento: IPECA, NUX VOMICA, PULSATILLA.
- Verso il peggioramento: CARBO VEGETABILIS, OPIUM.
- sconosciuti.
- ACIDUM ACETICUM, ARSENICUM ALBUM, COCCULUS, IGNATIA, IPECA, LYCOPODIUM, PHOSPHORUS, NUX VOMICA, PULSATILLA, SEPIA, STAPHYSAGRIA, VERATRUM ALBUM.
- Prima diluizione utilizzata: 7 CH
- Malesseri dovuti a mezzi di trasporto: 30 CH globuli, una dose unica un'ora prima della partenza, quindi 7 o 9 CH, 3 granuli all'insorgenza della nausea.
- Vomito della gravidanza per ipersalivazione: 7 o 9 CH, 3 granuli dopo ogni episodio di vomito
1.Impossibilità di concentrare l'attenzione, perdita della memoria, disperazione o indifferenza a tutto.
2.Tendenza alla prostrazione, al decadimento con:
3.Raffreddamento soprattutto delle estremità, con sudorazione ghiacciata e vischiosa.
4.Sensazione di costrizione viscerale (esofago, cuore, gola retto).
5.Vertigini con nausea, mal di mare o di macchina che migliorano all'aria aperta.
6.Vertigini aprendo gli occhi.7.Sensazione di freddo nell'addome malgrado la quale si ha bisogno di scoprirsi, con diarrea, nausea evomito.
8.Angina pectoris, sensazione di coltello piantato dietro lo sterno e dolori tra le scapole. Palpitazioni.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.