Viburnum Opulus

Viburnum Opulus

Viburnum Opulus

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Viburnum Opulus L., Sambuco d'acqua

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il Viburnum Opulus L., Sambuco d'acqua, è un arbusto della famiglia delle Caprifoliacee.
La tintura madre viene preparata a partire dalla corteccia e contiene principalmente:
–un olio essenziale ricco di costituenti acidi;
–triterpeni;
–catecoli;
–viburnina, un principio amaro;
–viburtinale, che provoca intensi spasmi

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • dismenorrea crampiforme con ipomenorrea e tendenza alla lipotimia (improvvisa debolezza, non accompagnata dalla completa perdita di coscienza)
  • Crampi uterini. Dismenorrea. Tendenza all’aborto
  • Peggioramento:
    con il movimento, con le scosse.
  • Miglioramento:
    con il riposo
  • Testa:
    Vertigini, gli sembra di cadere in avanti
  • Gastro-intestinale:
    Crampi improvvisi e coliche dolorose.
    Nausea costante che migliora mangiando.Mancanza di appetito
  • Muscolo-scheletrico:
    Dismenorrea con dolori che si estendono alle cosce.
    Emorragia uterina.
    Aborto
  • Estremità:
    Sensazione di rigidità e dolore alla nuca.
    Dolore agli arti inferiori.
    Dolore alla schiena, sembra che gli si spezzi.
    I dolori vanno dalla schiena ai lati dei lombi e si fermano all’utero dove causano cram

Rimedi complementari:SABINA, CIMICIFUGA, XANTHOXYLUM FRAXINEUM, CAULOPHYLLUM, SEPIA

  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH
  • In acuto: 5 CH, 5 granuli ogni mezz'ora o ogni ora secondo le acuzie del caso e poi diminuire con il miglioramento.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories