Aesculus Hippocastanum

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Albero originario dell’Asia centrale (ippocastanacee).
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Tintura madre preparata utilizzando la castagna e il suo tegumento. Il tegumento è composto soprattutto da un tannino (d-catecolo) contenente alte dosi di Vitamina P (az. Antiemorragica). Nei cotiledoni sono presenti: amido, ac grassi insaturi, basi puriniche, flavonoidi ( az venotonica) ed escina (az Ateromasica, antiinfiammatoria, antiemorroidaria).
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Congestioni emorroidarie (emorroidi pungenti, dolorose, che sanguinano poco);
- Varici agli arti inferiori e ulcere varicose;
- Faringiti follicolari alternate a crisi emorroidarie;
- Dolori di schiena e sciatica associati a emorroidi.
Adulto sulfurico, scompensato, sanguigno, bilioso, pletorico, autointossicato.
- Donna con cefalea frontale mestruale e pulsazioni al bacino.
Sulfurica
Psorica
- Acuti:
Sedentarietà e affaticamento digestivo che creano la pletora - Ereditari: Psora, Tubercolinismo o Sicosi (pletora), autointossicazione, congestione portale.
- Peggioramento:
con il calore;
stando in piedi;
durante il sonno e al risveglio;
vita sedentaria; - Miglioramento:
con il freddo;
con esercizio fisico moderato e prolungato;
evacuazione di gas e feci.
Dilatazione, distensione venosa o varici, non solo del retto, ma anche di gola, esofago;
Pletora addominale con sensazione di pienezza a livello del fegato, intestino e retto, diarrea ed emorroidi.
Eccitazione: irritabile, collerico, intollerante alla contraddizione.
Depressione: lento, pigro, terrorizzato dal lavoro (intellettivo)
- Testa:
Cefalea che accompagna disturbi digestivi, di tipo congestizio: testa pesante, dolori oculari, alternanti con lombaggine o emorroidi e diarrea. - Bocca- Faringe:
Gola secca, bruciante, quasi graffiata in alternanza a disturbi emorroidali. - Faccia:
Congestionata, labbra rosse. - Gastro-intestinale:
Distensione addominale con sensazione di pesantezza, caldo e gonfiore.
Sensazione di pesantezza al basso ventre e retto.
Feci involontarie, anche solide, espellendo gas o urinando.
Diarrea post prandiale o al risveglio, con muco gelatinoso.
Debolezza dopo defecazione. - Urogenitale:
Mestruazioni in anticipo, abbondanti, con sensazione di pesantezza rettale. Sente il suo utero. - Retto:
Emorroidi congeste e violacee.
Dolore descritto come se il retto fosse pieno di spine
Il dolore si irradia al fondo schiena e alle anche, in particolare alla regione sacro-iliaca.
Dolori che si irradiano verso l’alto, dal retto alla schiena.
Emorroidi associate a dolore di schiena.
Dolore nel retto che perdura dopo aver defecato, stando in piedi, pulendosi dopo aver defecato.
Emorroidi in gravidanza. - Schiena:
Artrite e dolori al sacro, al fondo schiena.
Dolore alla schiena peggiorato piegandosi in avanti, alzandosi da una posizione curva o da una sedia.
Eccitazione: irritabile, collerico, intollerante alla contraddizione.
Depressione: lento, pigro, terrorizzato dal lavoro (intellettivo)
- Diatesici: Sulfur
- Sintomatici: Nux Vomica, Gambogia
- Sulfur
- Verso il miglioramento: Nux Vomica, Sulfur
- Verso il peggioramento: Sepia, Lycopodium, Natrum Sulfuricum
- nessuno.
- Sulfur, Nux Vomica, Lycopodium
- 3-5 granuli dalla 5 alla 9 CH due o più volte al dì, azione essiccatrice della diarrea.
Medie ed alte diluizioni:
- 3 granuli alla 15 o 30 CH una o due volte al dì per una azione decongestionante le emorroidi.
- Spesso contenuto all’interno di farmaci complessi a bassa diluizione.
1. Sedentarietà e affaticamento digestivo.
2. Viscosità fisica e mentale – peggio al mattino – anche pensare è uno sforzo.
3. Tutto migliora o scompare con esercizi fisici moderati e costanti.
4. Congestione portale, costipazione ed emorroidi.
5. Alternanza di disturbi faringei ed emorroidali.
6. Aggravamento la notte, al risveglio, con il movimento, con il caldo, dopo un pasto.
7. Miglioramento con il freddo e l’esercizio moderato.
8. Emorroidi con sensazione di bruciore, puntura e prurito. Retto pieno di aghi con dolore sacro-lombare pulsante.
9. Feci secche e dure con dolore sacro-lombare. Dopo la defecazione, sensazione di pienezza e di forte dolore anale.
10. Dolore alle articolazioni sacro-iliache.
11. Sente il suo utero.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Prodotti correlati
Subcategories
BOIRON AESCULUS HIPPOCASTANUM 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
RECKEWEG R13 100 COMPRESSE ORODISPERSIBILI
Prodotto disponibile- -33,58%
- Risparmia 33,58%
- -33,62%
- Risparmia 33,62%
- -34,77%
- Risparmia 34,77%
- -31,09%
- Risparmia 31,09%
- -24,6%
- Risparmia 24,6%
BOIRON AESCULUS HIPPOCASTANUM 5 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -33,33%
- Risparmia 33,33%