
BOIRON GELSEMIUM SEMPERVIRENS 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -25,56%
- Risparmia 25,56%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica):Gelsemium sempervirens (L.) Ait. – Gelsemio – Gelsomino della Carolina - Loganiacee
Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:Arbusto rampicante che cresce spontaneamente nel sud est degli Stati Uniti. La Tintura Madre viene preparata essenzialmente dalla radice. Contiene tre alcaloidi: gelsemina, sempervirina e gelsemicina oltre ad una resina, lipidi e steroli.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Aggravamento generale da ansia di anticipazione, spavento, cattive notizie, agitazione.
Debolezza fisica: con Tremore da sforzo, spavento o ansia da anticipazione.
Grande fatica e debolezza.
Miglioramento con la minzione (lentezza, cefalea, nevralgie).
Aggravamento generale alle 10 AM.
Sensazione di freddo con tremore, di freddo che si alterna a vampate di calore.
Disturbi che perdurano dopo l’influenza.
Apatia e indifferenza per la propria condizione.
Assenza di sete.
Sonno agitato, insonnia da agitazione nervosa.
Febbre: rimedio di stato, dopo fase acuta. Poco violenta, brividi lungo il rachide con tremiti poi caldo cocente alla faccia con pesantezza alla testa, infine sudore abbondante e spossante, il tutto con prostrazione, dolori da contusione e assenza di sete.
Debolezza mentale e ipersensibilità nervosa.
Sfondo depressivo: Timido, riservato, assopito, desiderio di essere solo e tranquillo.
Vigliacco.
Eccitazione emozionale: Paura da palcoscenico. Terrore prima di una esibizione.
Disturbi in attesa di un evento. Disturbi dopo uno spavento o dopo brutte notizie.
Paure: in una folla, di cadere, che il proprio cuore possa fermarsi, esami.
Tristezza, ma incapacità di piangere.
Rimedi complementari:
1. In seguito a paura o emozione o di processi adinamici con assenza di reazioni.
2. Debolezza mentale e fisica con tremori, paresi e paralisi, fino alla prostrazione: lento assopito abbrutito, desidera stare in pace. Apatia, ebetismo, perfino stupore e inconoscienza (stati acuti adinamici).
3. Debolezza estrema degli arti che sembrano pesanti con tremore ed incoordinazione da debolezza muscolare.
4. Assenza di sete
5. Insonnia da eccitazione nervosa o abuso di tabacco.
6. Sensazione di pesantezza, contusione, pienezza ed intorpidimento, accompagnato a deboleza fisica.
7. Febbre adinamica: brividi lungo il rachide con tremori, pesantezza di testa, sudore abbondante e spossante. Prostrazione, dolori da contusioni ed assenza di sete.
8. Peggioramento col tempo umido, caldo solare, emozioni, tabacco, pensando alle proprie sofferenze.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.