
- -37,47%
- Risparmia 37,47%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Iodio I2
Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:Metalloide che si presenta sotto forma di lamelle friabili , di colore grigio violetto con riflessi metallici, dall’odore forte, irritante. Poco solubile in acqua e solubile in alcol.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Miglioramento generale con il movimento e con lo sforzo.
Generalmente peggiorato dal digiuno e migliorato mangiando.
Grande calore, uno dei rimedi più calorosi della materia medica.
Peggiorato dal calore e migliorato dal freddo o dai bagni freddi.
Aggravamento generale se l’impulso all’attività viene impedito.
Estrema magrezza, nonostante appetito vorace.
Ingrandimento di linfonodi, fegato, milza, in pazienti emaciati.
Pulsazioni percepite in tutto il corpo persino sulla punta delle dita delle mani e dei piedi.
Debolezza salendo le scale.
Miglioramento generale all’aria aperto.
Pazienti affrettati, nervosi, irrequieti.
Impulsi violenti se obbligato a rimanere inattivo. Grande irritabilità.
Nevrosi compulsiva. Controlla ripetutamente le cose. Ritualistico.
I pazienti si presentano con numerose o disordinate liste di sintomi.
Ansia, migliorata dallo sforzo, migliorata mangiando.
Agitazione nervosa.
Rimedi complementari:
1. Sotto l’effetto dell’abuso di iodio (medicazioni o soggiorno prolungato a mare), o di una demineralizzazione dopo una malattia debilitante, più raramente dispiaceri o da traumi, di preferenza nei magri tubercolino-luetici.
2. Non può stare fermo, ansioso e irritabile, peggiora se non mangia. Rapidamente spossato, ma gli ripugna riposarsi.
3. Dimagrimento progressivo considerevole malgrado fame vorace: mangia spesso e molto, mai sazio.
4. Ha sempre troppo caldo. Peggiora col caldo.
5. Ipertrofia e fibrosi dei gangli e delle ghiandole.
6. Secrezioni ed escoriazioni abbondanti, acquose e sierose, irritanti, brucianti, escorianti, con dolori profondi, martellanti e brucianti, peggiorati dal caldo.
7. Peggiora col caldo, col riposo (che accentua l’agitazione) salvo la cefalea.
8. Migliora col freddo, l’aria fresca, mangiando, con il movimento (ma che lo stanca presto).
9. Diarrea biancastra, spossante, schiumosa, al mattino dopo aver bevuto latte.
10. Noduli fibrosi nelle ghiandole mammarie atrofizzate.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.