
BOIRON KALIUM CARBONICUM 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -16%
- Risparmia 16%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Carbonato di Potassio – K2CO3
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Polvere cristallina molto solubile in acqua.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni digestive (dominati dall’atonia)
Indicazioni respiratorie
Indicazioni genitali
Indicazioni cardiovascolari
Indicazioni reumatiche
Indicazioni neurosensoriali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergia, anemia, angina, artrite, asma. Calcoli renali, cefalea, colelitiasi. Emicrania. Fibroma uterino. Insonnia, insufficienza cardiaca congestizia, ipertensione, ipertrofia prostatica. Lombalgia. Malattie del tessuto connettivo. Pertosse, polmonite, psoriasi. Sciatica, sclerodermia, sinusite. Ulcera peptica.
Morfologia
In genere i tessuti sono flaccidi e presentano una tendenza all’infiltrazione edematosa o all’obesità, soprattutto in età adulta o da anziano.
Più magro, soprattutto adolescente o ragazza anemica, amenorroica, incurvata e sempre buttata sul suo letto.
Muscolatura atonica, sempre stanco.
Il colorito è pallido, giallastro;
Il viso e le palpebre superiori sono gonfi, in particolare un piccolo rigonfiamento edematoso a livello dell’angolo interno della palpebra superiore.
Comportamento
Soggetti ipersensibili, che sobbalzano al minimo rumore, trasaliscono al minimo contatto, percepiscono come un dramma il problema più insignificante.
Si scoraggiano in fretta e sono ansiosi per tutto, specie per la salute.
La somatizzazione dell’ansia provoca una strana impressione soggettiva di angoscia che attanaglia lo stomaco.
Abbigliamento conservatore.
Seduto in modo rigido.
Costituzione: Carbonica
Diatesi: Psorica, Psoro-sicotica, Psoro-tubercolinica
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Freddoloso e peggiorato dal freddo.
Non sopporta le correnti d’aria, aggravato dalle stesse.
Aggravamento generale con le bevande fredde quando surriscaldato.
Aggravamento generale dopo il coito
Dolori a fitte
SINTOMI MENTALI
Persone conservatrici, leali, morali, perbene
Rigido, incapace di rompere anche una regola banale
Dogmatico. Avversione per i cambiamenti
Paura: malattia incombente, di stare solo, buio, fantasmi
Ansia e preoccupazione. Ansia percepita all’epigastrio
Scatta facilmente per rumori
Irritabile, desideroso di litigare
Avversione ad essere toccato
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari: Apis, Bryonia, Chelidonium, Ignatia, Raphanus.
Evolutivi:
Incompatibili: Carbo Vegetabilis
Antidoti: Camphora, Coffea.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 1CH
In acuto e per disturbi locali: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: Kali Carbonicum
1. Stati morbosi in seguito a malattie gravi, prolungate, da parto o aborti complicati
2. Substrato depressivo con irritabilità e cattivo umore perpetuo; paura irragionevole; paura della solitudine e bisogno di compagnia
3. Debolezza con anemia e bisogno di coricarsi
4. Freddolosità generale e locale e fobia delle correnti d’aria
5. Dolori lancinanti e pungenti, aggravati se coricati sul alto doloroso
6. Sudori abbondanti e freddi, al minimo esercizio
7. Tendenza al gonfiore e all’edema
8. Aggravamento dalle 2 alle 4 del mattino, compiendo sforzi, dopo il coito
9. Distensione addominale considerevole, subito dopo aver mangiato anche poco
10. Lombaggine abituale
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.