Magnesia Phosphorica

Magnesia Phosphorica

Magnesia-Phosphorica.

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica):Fosfato di Magnesio MgHPO43(H2O)

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
Carbonato di magnesio leggero- Carbonato di magnesio basico idratato- 4MgCO3Mg(OH)2 5H2O. Ha una formula variabile.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:Polvere cristallina, poco solubile in acqua.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

li>Fenomeni spasmodici di ogni tipo: crampi, convulsioni, corea, mioclone, tic

  • Nevralgie varie
  • Nevralgie faciali al lato destro
  • Nevralgie del trigemino, intercostale
  • Sciatalgie crampiformi che peggiorano con l’aria fredda e migliorano con il caldo e/o con la flessione della coscia sul bacino
  • Spasmi della muscolatura striata
  • Crampi fugaci (degli scrittori, dei musicisti)
  • Contrattura degli arti superiori nei lavoratori manuali che eseguono lavori pesanti e prolungati
  • Singhiozzo spasmodico
  • Spasmi della muscolatura liscia
  • Coliche epatiche e renali
  • Coliche intestinali dovute a diarrea
  • Dismenorrea con crampi
  • Dolori del travaglia del parto
  • Contrazioni uterine post partum
  • Tosse spasmodica, pertosse

  • Colica, corea, crampo dello scrivano. Dismenorrea. Emicrania. Mal di denti. Nevralgia. Sciatica.
  • Malati ansiosi con tendenza alla spasmofilia.Magro e secco, molto nervoso, mimica e gesti animati. Rapido nel movimento, lento nello sforzo intellettuale. Frequentemente allergico, con turbe digestive.
  • Fosforica.
  • Malesseri o affezioni provocate dal freddo.
  • Peggioramento:Di notte (per i dolori);
    Con il riposo;
     Con i cambiamenti di temperatura;
     Prima e durante le mestruazioni.
  • Miglioramento: Con il movimento;
    Piegandosi in avanti;
    Camminando all'aria aperta (nonostante la sensibilità al freddo);
    Con I'aria calda.
  • Rimedio freddo e aggravato dal freddo.
    Dolori crampiformi, generalmente viscerali.
    Dolori folgoranti ed irradianti lungo i nervi periferici.
    Tutti questi dolori hanno: intensità molto alta, inizio e fine bruschi, erratismo marcato.
    L’astenia accompagna tutti i dolori.
  • LO sforzo mentale è difficile, la memoria debole.
    Parla senza sosta dei suoi dolori.
    Piange e si lamenta quando soffre, o al contrario, malinconia silenziosa.
    Cambia costantemente il posto agli oggetti.
    Irritabile.
    Paure come Posphorus (solitudine, morte, buio, temporali, che possa accadere qualcosa di male)
  • Testa:Nevralgia faciale lato destro, migliorata con calore e pressione
    Nevralgia faciale o odontalgia, peggiorata dal vento o da applicazioni fredde
    Cefalea peggiorata dal freddo, migliorata dal calore o da applicazioni fredde, migliorata dalla pressione
  • Gastro-intestinale:Coliche addominali meglio con il calore, con assunzione di liquidi caldi
    Algie addominali, migliorate dalla pressione, piegandosi in due, col massaggio
  • Urogenitale:
    Dismenorrea, migliorata dal calore, migliorata dalla pressione
  • Estremità:
    Crampo dello scrivano, del musicista, del carpentiere.
    Crampi specialmente alle mani ed alle dita.
    Sciatica che migliora con il caldo e la pressione, che peggiora con l’attività e con il freddo, lateralità destra.
  • Belladonna, Chamomilla, Colocynthis, Ignatia, Nux Vomica.
  • Calcarea Phos., Silicea.
  • Verso il peggioramento:
    Cuprum, Gelsemium, Plumbum
  • Belladonna, Gelsemium, Lachesis.
  • Prima diluizione utilizzata:
    3CH
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

1. Affezioni acute  e dolori che compaiono dopo aver preso freddo (correnti d’aria, lavaggi).
2. Rimedio freddo e  aggravato dal freddo.
3. Dolori crampiformi periferici e  viscerali.
4. Dolori folgoranti ed irradiati lungo i nervi periferici.
5. Dolori ad inizio e fine bruschi.
6. Gastralgia crampiforme aggravata dal freddo, il contatto, il movimento; migliorata dal caldo e piegandosi in due.
7. Enteralgia flatulenta non migliorata dall’emissione di gas.
8. Dismenorrea aggravata prima del flusso, migliorata dallo stesso.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories