
BOIRON RHUS TOXICODENDRON 200 K GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -17,16%
- Risparmia 17,16%
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Rhus Toxicodendron L.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Sommaco Velenoso, arbusto della famiglia delle Anacardiacee che cresce negli Stati uniti e nel Giappone. La pianta contiene un lattice irritante per la pelle.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Affezioni microbiche, di natura virale (febbre tifoidea, scarlattina grave, erisipela)
Nelle patologie gravi che richiedono l’utilizzo dell’antibiotico, Rhus Tox. Può essere un ottimo complemento
Pazienti scherzosi, irrequieti, allegri
Mente irrequieta, salta da un soggetto all’altro
Irritabile, impaziente , affrettato
Ansia per i propri figli
Timido. Insicuro
Paure: di uccidere qualcuno, avvelenamento
Depressione, umore cupo
Superstizioso, ritualistico, idee fisse. Disturbi compulsivi
Rimedi complementari:
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
1. A seguito di stati reumatici, o infettivi astenici, o dopo un violento esercizio o sforzo muscolare o dopo essere stato bagnato, o dopo essersi esposti al freddo umido o durante sudori abbondanti.
2. Tutti i sintomi tra cui l’agitazione e i dolori, sono migliorati dal movimento, peggiorati dal riposo, migliorati dal calore secco e peggiorati dal freddo umido.
3. Indolenzimento generalizzato con rigidità , agitazione e dolore, che determina necessità di cambiare posizione costantemente.
4. Desiderio di latte freddo o di acqua fredda, Ha sete e la bocca secca.
5. Sintomi mentali depressivi :
Sia durante gli stati reumatici (triste, pauroso, irritabile, ansioso, timoroso la notte),
Sia durante uno stato infettivo adinamico (tifo): delirio dolce con borbottamenti e stupore, talvolta delirio di persecuzione, crede lo si voglia avvelenare.
6. Catarro sanguinolento, lavatura di carne, acre, do odore di muffa.
7. Mestruazioni in anticipo, abbondanti, prolungate, irritanti con i resti di mucosa.
8. Sogni di violenti e faticosi esercizio fisici, sonno agitato e non riposante, risveglio con indolenzimento.
9. I dolori che creano agitazione ed ansia sono contraddistinti da : rigidità, e rilassamento (articolare), lacerazione (muscolare), strappi e stiramenti, (tendini e legamenti peri-articolari), Bruciori pruriginosi che migliorano di poco nel grattarsi la pelle. Si possono accompagnare a sensazione di stanchezza, di freddo, di freddo o di formicolio o di insensibilità degli arti, con sudorazione che dà sollievo.
10. Febbre adinamica: brividi con sensazione di essere immerso in acqua fredda con tosse secca, senza sete; poi caldo con bisogno di stendersi e bere; infine sudori eccetto la testa e la faccia. Herpes durante la febbre.
11. Lingua rossa, dolente, bianca o bruna con triangolo rosso sulla unta (nella febbre).
12. Tosse secca durante i brividi o tirando le braccia fuori dal letto, peggiora dopo la mezzanotte.
13. Sensazione di lacerazione nella regione lombo sacrale con rigidità intensa (lombaggine). Rigidità dolorosa degli arti (influenza o reumatismo).
14. Pelle rossa, edematosa, con eruzioni vescicolari brucianti e che prudono, poco miglioramento grattandosi, peggiorano col freddo e migliorano con l’acqua bollente.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.