Silicea o Acidum Silicicum
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Silice colloidale anidra – SiO2
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Polvere bianca fine, impalpabile, insolubile in acqua.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Delle mucose ORL
Otite cronica suppurata, catarro tubarico
Riniti e rinofaringiti recidivanti nella stagione invernale
Angine invernali recidivanti - Dell’occhio
Blefarite con secrezioni purulente
Orzaioli a ripetizione - Dell’apparato respiratorio
Malattie polmonari croniche con suppurazione, riattivate dal freddo:
Bronchiti croniche.
Dilatazioni bronchiali.
Postumi di tubercolosi e pleurite.
Fibrosi polmonare. - Delle mucose urogenitali
Metriti e salpingiti croniche
Uretriti e prostatiti
Cistiti croniche - Della cute
Tendenza alla suppurazione cronica e ai fenomeni suppurativi recidivanti: foruncoli, impetigine, acne suppurata, antrace, giradito, esiti locali o generali dopo vaccinazioni con BCG, dermatosi umide
Micosi interdigitali favorite da un’iperidrosi - Delle ossa
Osteite delle ossa piccole dell’orecchio interno
Osteoartriti e artriti infiammatorie o suppurate
Ascessi freddi (coadiuvante a terapie classiche)
Fistole di origine ossea - Dei denti
Parodontosi, piorrea alveolare.
Infezioni apicali.
Malattie generali, che fanno seguito ad un’infezione dentaria.
- Turbe Ossee
Rachitismo
Tendenza alle carie dentali precoci, multiple, dovute a carenze dello smalto
Epifisite della crescita con deformazione ossea
Ritardata formazione del callo osseo nelle fratture
Tendenza all’osteoporosi
Coccigodinia - Disturbi dell’apparato digerente
Stipsi atonica con difficoltà nell’espulsione delle feci
Tendenza alle parassitosi intestinali che peggiorano con la luna nuova, accompagnate da tosse spasmodica, dolori addominali, sonnambulismo oppure enuresi
Diarrea delle sindromi da male assorbimento - Turbe neuropsichiche
Mancanza generalizzata di energia:
Sindrome da esaurimento mentale con insuccessi e scoraggiamento
Turbe dell’attenzione e della memoria
Impossibilità di gestire i propri progetti
Turbe del sonno con risveglio improvviso e sonnambulismo
Paura e timidezza
Cefalee croniche occipitali (in studenti affaticati) con sensazione che la testa esploda, migliorata stringendo il capo e con il caldo e ipersensibilità del cuoio capellut
- Arteriosclerosi con calcificazione della parete arteriosa
- Accentuata sensibilità delle estremità al freddo, con cianosi
- Acne, ansia, artrite, ascesso, asma. Borsite del piede, bronchite. Cefalea, cisti di Bartolini, cheloidi. Stipsi. Faringite, fibromi uterini, fissurazioni, fistola,. Infezioni delle alte vie respiratorie. Mastopatia fibro-cistica, malattie del tessuto connettivo. Orzaioli, ostruzione del canale lacrimale. Otite media, otite sierosa. Psoriasi. Raffreddori. Scoliosi, sindrome da stanchezza cronica, sindrome di Meniere, sinusite, sudori notturni. Tinea, tonsillite. Unghie incarnite. Vitiligine.
- Bambini nervosi ed agitati, timidi e paurosi, instabili, ansiosi ed ipersensibili. Intelligenti e osservatori, spesso mancano di fiducia in se stessi e hanno costante paura dell’insuccesso.
Testardi ed ostinati, hanno bisogno di comprensione e affetto molto marcato.
- Fosforica
- Psoro-Tubercolinica. Tubercolino-sicotica
- Acuti:
Carenze alimentari del bambino o turbe dell’assimilazione
Affezioni croniche ORL e dell’apparato digerente del bambino
Intolleranza alle vaccinazioni (soprattutto BCG inoculato troppo presto)
Esiti di affaticamento intellettuale, di esaurimento, di carenze affettive
Perdita di liquidi biologici
Soppressione del sudore ai piedi
Esposizioni a correnti d’aria (soprattutto alla testa) - Ereditari Diatesici: Tubercolinismo, Psora e Sicosi
- Peggioramento:
Con il freddo
Durante l’inverno, scoprendosi
Con l’umidità
Con le vaccinazioni inadatte; le malattie e le terapie con effetto immunodepressivo
Durante le mestruazioni
Con la luna nuova
Con il cessare della sudorazione ai piedi - Miglioramento:
Con il caldo
Con il tempo caldo e secco
Con gli indumenti caldi (testa)
Debolezza e fatica. Collasso
Sviluppo ritardato nei bambini
Difficoltà di crescita nei bambini piccoli, non riesce ad assimilare gli alimenti, non tollera il latte materno e perde peso
Frequenti raffreddori ed influenze
Linfonodi ingrossati e duri, possono suppurare
Difetti di ossa, colonna vertebrale, capelli, unghie, denti a causa dello scadente metabolismo minerale
Sudorazione acida
Individui remissivi, raffinati, delicati. Calmi ed auto-controllati
Insicuri
Preoccupazione ansiosa per piccoli dettagli
Ansia a causa del rumore. Ansioso e depresso
Paura da palcoscenico
Paralizzato dall’ansia e dall’indecisione
Ansia di prestazione. Fobia degli esami
Lentezza mentale. Teme ed è aggravato dallo sforzo mentale. Memoria debole
Deterioramento mentale. Demenza
Paura di aghi o altri oggetti appuntiti
Bambini ostinati che piangono quando rimproverati
Bambini timidi, che non rispondono direttamente all’interlocutore, ma sussurrano la risposta alla madre
Idee fisse
- Testa:
Suda sul cuoio capelluto, specialmente durante il sonno
Cefalea ed emicrania, spesso che iniziano all’occipite e si irradiano alla fronte o al lato destro della testa
Cefalee peggiorate dal freddo e dalle correnti d’aria, peggiorate dallo sforzo mentale, durante le mestruazioni, scoprendo la testa
Cefalea migliorata stando sdraiato con gli occhi chiusi al buio, riscaldando o fasciando la testa
Cefalea da sinusite
Caduta dei capelli e calvizie prematura
Porta cappello anche col tempo mite - Occhi:
Infezione del canale lacrimale, canale lacrimale ostruito nei neonati
Orzaioli - Faccia:
Acne che lascia piccoli buchi sul volto - Bocca-Faringe:
Ascessi dentali, fistole ed infezioni delle gengive
Dentizione difficile e lenta, i denti cadono e si rompono facilmente. Mal di denti
Sensazione di pelo sulla lingua
Faringite con dolore come di scheggia
Faringite acuta o cronica; faringiti e tonsilliti ricorrenti
Linfonodi cervicali ingrossati, che possono essere duri e dolenti - Naso:
Sinusite, frontale o mascellare, con secrezione di catarro retro-nasale denso
Polipi nasali
Ostruzione nasale cronica, secca - Gastro-intestinale:
Stipsi senza stimolo; feci che risalgono dopo essere uscite
Feci dure che richiedono sforzo nella defecazione
Stipsi nei bambini
Stipsi prima o durante le mestruazioni
Forte desiderio: Dolci, uova. Raramente latte
Avversione: grasso. Carne. Sale. Latte. Cibi caldi
Lattanti che non riescono a tollerare il latte materno e vomitano di frequente il latte
Crampi e diarrea causati dal latte
Ascesso rettale. Ragade e fistola anale - Urogenitale:
Cisti di Bartolini
Vaginite con secrezione di odore fetido
Eruzione attorno ai genitali
Dolori post partum, peggiorati mentre allatta
Prostatite
Linfonodi inguinali ingrossati
Desiderio sessuale inferiore rispetto alla norma
Mestruazioni in ritardo o soppresse. Amenorrea - Torace:
Mastite nelle donne che allattano
Ascesso al seno. Noduli al seno
Mastopatia fibro-cistica
Tosse, peggiorata da bevande fredde, migliorata da bevande calde
Bronchite che dura tutto l’inverno
Asma, specialmente nei bambini, peggiorato con lo sforzo e con il freddo - Muscolo-scheletrico:
Scoliosi
Curvature, calcificazioni e difetti della colonna vertebrale
Coccigodinia - Cute:
Formazioni scessi in qualunque parte del corpo
Promuove l’espulsione di corpi estranei attraverso la cute
Tinea. Impetigine
Vitiligine
Cute malsana, ogni ferita diventa infetta
Tumori cutanei, cisti, cheloidi, verruche - Estremità:
Sudorazione ai piedi, spesso maleodorante e profusa, più spiccata nei bambini che negli adulti. Sudore può essere corrosivo, provocando escoriazione ai piedi e buchi alle calze
Artrite, può essere deformante, peggiorata con il tempo freddo e freddo-umido
Borsite dell’alluce
Unghie incarnite
Unghie rovinate, fragili, punti bianchi sulle unghie
Infezioni fungine tra le dita dei piedi e alle unghie
Screpolature sulla cute, specialmente delle amni e dei piedi
Rimedi complementari:
- Diatesici: Calcarea Carb., Calcarea Phos., Thuya
- Sintomatici:Fluoricum Ac., Pulsatilla, Sanicula
Di fondo:
Natrum Mur., Tubercolinum (tubercolinismo)
Calcarea Carb., Sufur (psora)
Thuya (sicosi)
Calcarea Fluor., Luesinum (luesinismo)
Rimedi complementari:
- Verso il miglioramento: Natrum Mur. ; Pulsatilla (tubercolinismo); Sulfur Iod; Sulfur (psora)
- Verso il peggioramento: Abrotanum e Arsenicum Alb; Carbo Veg.
Rimedi complementari:
- Mercurius Sol.
Rimedi complementari:
- Camphora, Fluoricum Ac., Hepar Sulfur.
- Prima diluizione utilizzata: 3 CH
- In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
- Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
1. Nel bambino in seguito a carenze alimentari, malattie atrepsiche o vaccinazioni. Nell’adulto ad infezioni debilitanti croniche o ad affaticamento intellettuale o a mancanza di sonno, a perdite di liquidi biologici, a soppressione del sudore della testa o dei piedi, a esposizioni a correnti d’aria (testa).
2. Esaurimento mentale con scoraggiamento. Ipersensibile, irritabile, agitato, con trasalimenti al minimo rumore.
3. Timido, ansioso, ostinato, testardo, idee fisse sugli oggetti appuntiti, peggiorato dalla consolazione
4. Dimagrimento progressivo, con addome e testa che rimangono grossi, con debilitazione fisica e mentale.
5. Rimedio freddo, che peggiora col freddo in tutte le sue manifestazioni. Freddoloso, ma si copre poco. Ipersensibile al freddo malgrado sudori abbondanti alla testa e ai piedi (fetidi).
6. Infiammazioni croniche con tendenza alla suppurazione, alla fistolizzazione, all’indurimento e alla sclerosi.
7. Desiderio di sabbia nei bambini e di alimenti freddi. Avversione per gli alimenti caldi ed al latte materno, con vomito e diarrea..
8. Mestruazioni irregolari, ma sempre abbondanti con sensazione di freddo glaciale in tutto il corpo.
9. Dolori acuti, pungenti, nevralgici, accompagnanti processi infiammatori.
10. Miglioramento col caldo, avvolgendosi la testa (cefalea), col tempo caldo e secco.
11. Cefalea cronica, occipito-vertebrale, sovra-orbitale destra, che migliora avvolgendosi la testa.
12. Costipazione con stimoli costanti ed inefficaci, feci parzialmente espulse, escono e rientrano nel retto.
13. Enuresi nei bambini colpiti da parassitosi intestinali.
14. Unghie deformate, gialle, che si rompono, con macchie bianche. Unghie incarnite. Sensazione di scheggia all’estremità del dito (corpo estraneo o giradito). Pianta del piede dolente.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Prodotti correlati
Subcategories

BOIRON SILICEA 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -40,39%
- Risparmia 40,39%

BOIRON SILICEA 200 K GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -48,52%
- Risparmia 48,52%

BOIRON SILICEA 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Non disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%

- -19,89%
- Risparmia 19,89%

- -33,97%
- Risparmia 33,97%

- -38,05%
- Risparmia 38,05%

CEMON DYNAMIS SILICEA 12 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -49,16%
- Risparmia 49,16%

CEMON DYNAMIS SILICEA 18 LM GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -16,46%
- Risparmia 16,46%

CEMON DYNAMIS SILICEA 200 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -20,9%
- Risparmia 20,9%

CEMON DYNAMIS SILICEA 35 K GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -21,26%
- Risparmia 21,26%