Zincum Metallicum
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Zinco (Zn)
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:Metallo solido, di colore bianco argento con riflessi azzurrognoli. Praticamente insolubile in acqua ed alcol.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
- Anoressia e/o dispepsia con accentuata intolleranza a vino ed alcol e sindrome delle gambe senza riposo
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Turbe diverse provocate dalla scomparsa o dall’assenza di una eliminazione, che migliorano nella condizione opposta
- Blefaro-congiuntiviti, spasmi digestivi, enteralgie, colite, tosse spastica, pertosse, varici dolorose, debolezza sessuale, dorso-lombalgia e talalgia.
- Prurito ed eczema cronico
- Ulcere varicose
Indicazioni Neurosensoriali
- Difficoltà scolastiche ed affaticamento intellettuale con turbe della memoria e agitazione continua delle gambe
- Sindrome astenico-depressiva con manifestazioni spasmofile specie a livello degli arti inferiori
- Insonnia dei soggetti ansiosi, mantenuta da movimenti delle gambe o da contrazioni muscolari involontarie a letto
Indicazioni ginecologiche
- Dismenorrea con sindrome premestruale dolorosa, ovarialgia sinistra, prurito vulvare o leucorrea, che migliorano alla comparsa del flusso
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Asma. Bruxismo. Cefalea, colite, corea. Demenza, depressione, diarrea, disturbi epilettici. Eczema, encefalie, enuresi. Gastrite. Incontinenza, incontinenza urinaria, ipertrofia prostatica. Lombalgia. Meningite, mioclono notturno. Morbo di parkinson. Nevralgia. Prostatite. Ritenzione urinaria. Sindrome delle gambe senza riposo, spasmi muscolari, strabismo. Tic, tosse, trauma cranico, tremore.
Tipo Sensibile
Soggetto astenico ed indebolito fisicamente. Si manifesta, paradossalmente, uno stato di ipereccitabilità nervosa, con agitazione continua di piedi e gambe, tremori, mioclonie e nevralgie al minimo stress emotivo.
Anemico con pallore bluastro ed occhi infossati. Freddoloso.
Sul piano intellettuale: affaticamento e lentezza nella comprensione e nell’ideazione, con turbe della memoria.
Soggetti impulsivi, irritabili, ansiosi con umore estremamente variabile
Segni Eziologici
- Acuti:
Tutte le cause di esaurimento nervoso; stress emotivi, affaticamento, veglie prolungate, eccessi sessuali
Insufficiente comparsa o soppressione di una eruzione cutanea. Soppressione della sudorazione dei piedi
Intolleranza al vino e agli alcolici, ad alcuni farmaci neurotropi.
Modalità
- Peggioramento:
Con il vino e gli stimolanti, che aggravano cefalee, nausee e tremori
Con il rumore, sentendo parlare gli altri
Con la scomparsa di un’eruzione o di un’eliminazione naturale
Con il tatto
Riscaldandosi - Miglioramento:
Con le eliminazioni: con un flusso fisiologico (diarrea, mestruazioni)
Con un’eruzione cutanea (eczema, febbre esntematica)
SINTOMI GENERALI
Debolezza dopo rabbia
Aspetto avvizzito, rugoso, vecchieggiante, malsano
SINTOMI MENTALI
Pazienti iper-stimolati ed ipersensibili
Lamentoso ed insoddisfatto
Pensieri che corrono con idee abbondanti. Loquace
Irritabilità e furia
Confusione e torpore mentale
Confusione marcatamente peggiorata dal vino
Ripete le domande prima di rispondere
Errori parlando o scrivendo
Depressione ed ideazione suicidaria
Pensa alla morte in modo calmo
Avversione per rumore e conversazione
Superstizioso
Strilla
Delirio con rabbia, violenza e desiderio di scappare
Disturbi del comportamento nei bambini
SINTOMI LOCALI
- Testa:
Cefalea, specialmente occipitale.
Cefalea bevendo vino.
Cefalea col freddo alla parte anteriore della testa o alla fronte e caldo all’occipite.
Denti mobili che cadono.
Concussione o storia di trauma cranico.
Occhi:
Fotofobia.
Strabismo.
Doloria fitte nella commessura palpebrale interna. - Faccia:
Tic al volto e smorfie.
Labbra screpolate, specialmente agli angoli.
Faccia rugosa, vecchieggiante.
Labbra carnose. - Gastro-intestinale:
Gastrite.
Indigestione o vomito dopo aver mangiato.
Indigestione peggiorata da vino, pane , latte, vitello.
Sensazione di vuoto allo stomaco, con fame alle 11 AM.
Avversioni: pesce, dolci.
Coliche, peggiorate mangiando, dal rumore, dalla conversazione.
Stipsi o diarrea bevendo vino.
Diarrea durante la cefalea. - Urogenitale:
Ritenzione urinaria a causa di problemi prostatici o paralisi.
Incapace di svuotare la vescica quando sta in piedi. Urina meglio da seduto.
Incontinenza urinaria durante le convulsioni.
Incontinenza da sforzo con tosse e starnuti.
Enuresi.
Prostata ingrossata.
Emissioni seminali durante la defecazione.
Eccessiva passione sessuale. Promiscuità.
Eiaculazione precoce. - Torace:
Asma da mestruazioni soppresse.
Tosse peggiorata dai dolci.
Dolori brucianti alla colonna vertebrale, peggiorati da seduto. - Cute:
Eczema, esantemi, eruzioni facilmente soppresse. - Estremità:
Gambe irrequiete, muove costantemente mani e piedi.
Gambe o estremità irrequiete di notte o a letto., spesso impediscono di dormire.
Spasmi e contrazioni muscolari involontarie rapide di qualsiasi gruppo muscolare.
Mioclono notturno.
Dolori ai calcagni, specialmente a causa del vino.
Neuropatia periferica, intorpidimento e bruciore. - Stati acuti:
Meningite o encefalite con grida laceranti, convulsioni, tremore, scuote o rotea la testa, stupore o coma, cefalea tremenda.
Disturbi cronici da esantemi soppressi
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
- Acuti: Gelsemium, Helleborus, (disturbi meningo-encefalici), Agasicus, Cuprum, Spigelia (nevralgie)
- Cronici: Baryta Carb., Kali Brom., Nux Moschata, Opium, Plumbum, Magnesia Phos., Calcarea Phos. (spasmofilia)
Di fondo: Hepar sulfur, Ignatia, Pulsatilla, Sepia, Sufur, Psorinum
Evolutivi:
- Verso il miglioramento: Apis, Cuprum, Kali Phos., Sulfur
- Verso il peggioramento: Helleborus, Psorinum
Incompatibili: Nux Vomica, Chamomilla
Antidoti: Camphora, Hepar Sulfur, Ignatia
DILUIZIONI E POSOLOGIE
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
PROFILO SINTETICO DI: ZIncum Metallicum
1. Malattie a seguito di Soppressione delle eliminazioni, spossatezza nervosa (veglie prolungate, eccessi sessuali, …), Assorbimento di tossici (alcol, farmaci neurotropi).
2. Depressione mentale con debolezza intellettiva, lentezza di comprensione, risposte ritardate.
3. Eccitazione concomitante con impazienza ed irritabilità, intolleranza al brusio, collera. Umore variabile ed incostante.
4. Spossatezza e mancanza di reazioni con agitazione incoercibile dei piedi. Tremori e scosse muscolari.
5. Aggravamento di tutti i segni bevendo minime quantità di vino.
6. Sensazione generale di formicolio e di insetti che corrono sulla pelle, dolori scavanti.
7. Fame intensa dalle 11 a mezzogiorno con senso di vuoto epigastrico; debolezza generale alle gambe. Sonno turbato d acrisi, scosse brusche, agitazione delle gambe, con risveglio e soprassalti.
8. Miglioramento temporaneo con le eliminazioni, soprattutto le mestruazioni che sono precedute da agitazione, da dorsalgie, da dolori all’ovaio sinistro e che spariscono con esse allorchè compare la tosse.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Subcategories

OTI BIO PAX COMPOSTO GOCCE 50 ML SOLUZIONE IDROALCOLICA
Prodotto disponibile- -34,54%
- Risparmia 34,54%

- -19,89%
- Risparmia 19,89%

- -37,25%
- Risparmia 37,25%

- -40,02%
- Risparmia 40,02%

- -41,74%
- Risparmia 41,74%

CEMON DYNAMIS ZINCUM METALLICUM 200 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile
CEMON DYNAMIS ZINCUM METALLICUM 200 K GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -33,93%
- Risparmia 33,93%
