Carduus Marianus farmaco omeopatico

Carduus Marianus

CARDUUS MARIANUS

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Silybum Marianum Gaertn, Cardo di Maria.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Cardo di Maria, Silybum Marianum Gaertn, è una pianta erbacea bienne della famiglia delle Composite che cresce nei luoghi incolti, ha grandi foglie lucide, spinose, con venature bianche, fiori purpurei, tubolosi e può raggiungere o superare il metro di altezza.

La tintura madre viene preparata con i frutti, acheni neri, lucidi e rugosi e contiene:

- betaina;

- flavonoidi, in particolare la silimarina (che contiene in un insieme di molecole, la silibina, silidianina e silicristina, che esplicano la loro azione protettiva sulle cellule epatiche contro gli agenti epatotossici quali il tetracloruro di carbonio, l'amanitina, la falloidina ed ha inoltre proprietà venotoniche).

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Discinesie epatobiliari come fattore drenante epatobiliare assieme ai medicinali di fondo più adatti aseconda dei casi clinici
  • Insufficienze circolatorie venose

Cirrosi. Coliche epatiche. Colicistiti. Discinesie epatobiliari. Insufficienze circolatorie venose.

Soggetti epatici, varicosi, freddolosi soprattutto la notte ed al risveglio, freddo alle ginocchia.

  • Acuti:
    Il sovraccarico epato-portale con i suoi tre poli (cefalico: emicrania biliare; medio: lobo sinistro del fegato; inferiore: costipazione, emorroidi).
    Abuso di alcoolici e di birra.
  • Diatesici:
    Il sovraccarico in calo: la psora (stadio iniziale di scompenso tra SULFUR e SEPIA)
    Il tubercolinismo in ripresa.
  • Peggioramento:
    La congestione portale: dopo aver mangiato e con il movimento
    La congestione del lobo sinistro del fegato
    Giacendo sul lato sinistro
    Con la pressione
    Con la birra.
  • Miglioramento:
    All'aria aperta (cefalea)
    Stando seduti ed inclinandosi in avanti (pleurodinia destra).

L'ittero può essere marcato.
Stasi venosa dovuta a congestione portale che causa varici all'esofago, alle estremità inferiori, spider nevi (dilatazione di capillari superficiali), ecc.
Aggravamento con la pressione, giacendo sul lato sinistro.

  • Bocca- Faringe:
    Lingua impaniata con patina bianca al centro ma rossa ai margini e sulla punta
  • Gastro-intestinale:
    Dolore epatico più marcato quando si sdraia sul lato sinistro.
    Dolore addominale o epatico, peggiorato all'inspirazione profonda, peggiorato da qualsiasi movimento.
    Dolore persistente al fegato o alla cistifellea, peggiorato dal movimento.
    Fegato ingrandito ed infiammato, specialmente il lobo sinistro.
    Ascite.
    Ematemesi (presenza di sangue nel vomito).
    Emorroidi.
    Feci color argilla
  • Estremità:
    Varici; ulcere varicose.

Rimedi complementari:

  • Diatesici: Sulfur, Sepia.
  • Sintomatici: Nux Vomica, Ptelea.

Di fondo: Sulfur, Sepia.

Evolutivi:

  • Verso il miglioramento: Sulfur.
  • Verso il peggioramento: Sepia poi Calcarea Carbonica, Phosphorus (litiasi biliare).

Incompatibili: nessuno.

Antidoti: nessuno.

Prima diluizione utilizzata: 3 DH
In acuto: 3 o 6 DH, 20 gocce prima dei pasti.

1. Sovraccarico epato-portale in uno psorico epatico e varicoso, freddoloso che abusa in alcool o birra.
2. Irritabilità e tristezza con perdita di memoria.
3. Peggioramento dopo mangiato e con il movimento (congestione portale), giacendo sul lato sinistro e con la pressione, con la birra (congestione epatica sinistra), miglioramento all'aria aperta (cefalea).
4. Dolori lancinanti all'ipocondrio destro peggiorati con la pressione, giacendo sul lato sinistro.
5. Dolori lancinanti epigastrici da sinistra a destra con pirosi e vomito; distensione addominale con stipsi (feci nere, dure, a piccoli pezzi, difficili da evacuare) alternata a diarrea.
6. Emorroidi urenti, pruriginose con saltuarie perdite ematiche.
7. Emicrania biliare: cefalea congestiva periodica con sensazione di peso sopraorbitario e vomito biliare.
8. Nausea alla palpazione del fegato o dell'epigastrio.
9. Dolori acuti alla base polmonare destra con tosse, a volte espettorato ematico migliorato stando seduti o piegati in avanti.
10. Urine dense, acide, giallo oro, senza sedimento.
11. Varicosità, varici, ulcere varicose (in un epatoportale).
12. Pelle gialla, pruriginosa, macchie gialle dette epatiche sulla faccia anteriore dello sterno.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories