Caulophyllum farmaco omeopatico

Caulophyllum

CAULOPHYLLUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Caulophyllum Thalictroides Michx., Caulofillo, Cohosh azzurro.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Caulophyllum Thalictroides Michx. appartiene alla famiglia delle Berberidacee, è una pianta perenne, rizomatosa, che cresce nei boschi sulle montagne di Canada e Stati Uniti.

La tintura madre viene preparata con il rizoma essiccato e contiene metilcitisina (sostanza ad attività ormonale).

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Indicazioni ostetriche: Interruzione del travaglio con rigidità del collo, atonia uterina e arresto della dilatazione.
  • Indicazioni articolari: Reumatismi interfalangei.

Aborto. Artrite. Dismenorrea. Doglie bloccate o inefficaci. Infertilità. Leucorrea. Metrorragia. Vaginite.

Tremore interno.
Generalmente freddoloso e peggiorato dal freddo.
Isteria, debolezza, umore mutevole durante il travaglio.

  • Urogenitale:
    Inerzia dell'utero; metrorragia o sanguinamento eccessivo post-partum dovuto a debolezza della muscolatura uterina.
    Travaglio ritardato; la cervice rimane rigida e le contrazioni (che la paziente sente essere violente) non hanno coordinazione e possono cambiare di posizione. In questo modo le doglie sono inefficaci.
    Dolori post-partum.
    Aborto nel primo trimestre.
    Minaccia d'aborto, può bloccare l'aborto o promuovere una salutare espulsione dell'embrione se l'aborto è inevitabile.
    Infertilità.
    Amenorrea.
    Violenti dolori mestruali con tensione alle cosce (che può arrivare sino ai piedi).
    Leucorrea.
  • Estremità:
    Artrite alle dita delle mani o dei piedi. Specialmente se le dita sono le sole articolazioni colpite.
    Dolori articolari peggiorati prima delle mestruazioni e migliorati dopo il flusso.
  • Sintomi combinati:
    Dolori articolari e disordini mestruali o aborto.

Causticum, Cimicifuga, Pulsatilla, Sabina, Xanthoxylum, Viburnum, Sepia, Gelselmium.

Incompatibili: Coffea.

Prima diluizione utilizzata: 4 CH
In acuto: 4 o 5 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì, in base all'intensità dei sintomi; per l'interruzione del travaglio, ripetere ogni quarto d'ora.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories