Digitalis farmaco omeopatico

Digitalis

DIGITALIS

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Digitalis Purpurea L., Digitale Purpurea.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Digitalis Purpurea L., la Digitale Purpurea, appartienealla famiglia delle Scrofulariacee. Questa pianta fiorisce in larghi grappoli ornati di fiori rossi a forma di campanella ed è presente nei terreni silicei e nelle radure di tutta l'Europa occidentale.

La tintura madre viene preparata con le foglie fresche raccolte il secondo anno, immediatamente dopo la fioritura e contiene:

– eterosidi steroidici ad azione cardiotonica, in particolare il digitossoside (digitalina cristallizzata);

– flavonoidi (tra essi la luteolina);

– varie sostanze minerali ricche in potassio e in manganese.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Turbe del ritmo: può essere prescritto durante la convalescenza in caso di polso lento, irregolare; è indicato anche per turbe minori del ritmo.
  • Altre indicazioni: disturbi digestivi, cataratte iatrogene (β-bloccanti)

Angina. Aritmia. Epatite. Insufficienza cardiaca congestizia. Malattia reumatica cardiaca. Nausea. Prostatite.

  • Peggioramento:
    Con il minimo movimento
    Con gli odori di cucina
  • Miglioramento:
    All'aria aperta

La lentezza del polso può accompagnare qualsiasi altro disturbo.
Aggravamento generale con il coito (indigestione, angina, ecc.).
Lipotimia e pallore.
Cianosi.

Paura della morte a causa di sintomi cardiaci.
Paura che il cuore si fermi.
Rimorso, sentimenti di colpevolezza.

  • Testa:
    Vertigini con polso lento.
    Visione di un alone giallo o verde attorno agli oggetti.
  • Cardiovascolare:
    Polso lento; bradicardia o tachicardia associata a conduzione lenta.
    Sensazione che il cuore smetterà di battere, peggiorata con lo sforzo.
    Angina peggiorata dal coito, dall'eccitamento, dallo sforzo.
    L'angina si estende al braccio sinistro con intorpidimento e debolezza all'arto.
    Insufficienza cardiaca congestizia.
    Malattia reumatica cardiaca.
    Palpitazioni dopo dispiacere.
  • Gastro-intestinale:
    Epatite con fegato dolente e duro.
    Ittero con feci pallide o biancastre.
    Nausea con un terribile senso di vuoto nello stomaco.
    Nausea peggiorata dall'odore del cibo.
    “Sensazione di mancamento o di sfinimento dello stomaco, come se stesse per morire”.
  • Urogenitale:
    Prostata ipertrofica e infiammata, specialmente in pazienti anziani.
    Ritenzione urinaria con ipertrofia prostatica.
    Emissioni seminali o prostatiche.
    Desiderio costante di urinare alla notte
  • Torace:
    Emottisi da mestruazioni soppresse.
    Dispnea o anche asma associati a malattia cardiaca.
    Si sveglia improvvisamente dal sonno con respiro affannoso e paura di soffocare.
  • Cute:
    Colorazione azzurra della cute, specie di palpebre, labbra, lingua e unghie
  • Sintomi combinati:
    Problemi epatici e cardiaci.

Chelidonium Majus, Nux Vomica, Spongia Tosta, Lachesis.

Incompatibili: China.

Antidoti: Camphora, Serpentaria.

Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto: 7 CH, 5 granuli una volta al giorno.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories