
BOIRON DULCAMARA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Solanum Dulcamara L.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Pianta legnosa rampicante della famiglia delle Solanacee. La Tintura Madre viene preparata mediante la macerazione delle foglie e degli steli raccolti dopo la fioritura. Contiene saponosidi, che agiscono su gotta, pelle e reumatismi e glucoalcaloidi responsabili degli effetti tossici.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Indicazioni generali
Indicazioni Cliniche in ordine alfabetico:
Allergia, asma. Bronchite. Cefalea. Diarrea. Herpes. Ipertensione. Lombalgia. Malattie del tessuto connettivo. Nevralgia. Otite. Paralisi di Bell. Reumatismo. Sinusite. Tinea. Verruche.
Tipo Sensibile
Freddoloso con estrema sensibilità all’umidità. Freddo glaciale ai piedi. Agitato ed irritabile.
Diatesi: Sicotica, Psorico-sicotica
Segni Eziologici
Modalità
SINTOMI GENERALI
Aggravamento generale con il tempo freddo umido
Aggravamento generale con i cambiamenti di tempo (giorni caldi seguiti da sere fredde, specialmente in autunno)
Aggravamento generale da eruzioni soppresse.
SINTOMI MENTALI
Ansia riguardo la famiglia.
Autoritario e preoccupato per questioni familiari
Teso e attaccato alle proprie opinioni.
SINTOMI LOCALI
RELAZIONI MEDICAMENTOSE
Rimedi complementari:
Incompatibili: Belladonna, Lachesis, Aceticum Acidum.
Antidoti: Camphora, Cuprum, Ipeca, Kali Carb., Mercurius.
DILUIZIONI E POSOLOGIE:
Prima diluizione utilizzata: 1DH.
Affezioni respiratorie: acuti e prevenzione dalla 5 alla 9 CH 3 granuli ogni minimo 3 volte al dì, intensificando la posologia se necessario.
Prevenzione: 9CH 5 granuli al dì nelle stagioni umide.
Affezioni digestive: 5CH 3- 5 granuli dopo ogni scarica fino a miglioramento.
Affezioni reumatiche: dalla 5 alla 9 CH 3 granuli ogni minimo 3 volte al dì, intensificando la posologia se necessario (possibilità di associazione a Rhus Tox.).
Affezioni Cutanee: 15-30 CH 3 granuli una o due volte al dì secondo parere del medico o del farmacista (poss associazione con Thuya e Natrum Sulph.).
PROFILO SINTETICO DI: Dulcamara
1. Malattie in seguito a esposizione al freddo umido e raffreddamento del corpo mentre si sta sudando.
2. Dolori reumatici o nevralgici con sensazione di indolenzimento muscolare e freddo nelle regioni dolorose.
3. Miglioramento con forte calore secco e con il movimento.
4. Molta freddolosità e piedi ghiacciati.
5. Aumento di tutte le secrezioni.
6. Alternanza di eruzioni con dolori reumatici o diarrea.
7. Rino-faringiti o adenopatie recidivanti a ogni cambiamento di tempo verso l’umidità.
8. Nevralgie facciali dopo esposizione a freddo umido.
9. Incontinenza urinaria con tempo piovoso.
10. Verruche larghe grosse e lisce.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.